GONZAGA – Oggi si celebra la Giornata Mondiale della Biodiversità, un’occasione per riflettere sull’importanza della tutela dell’ambiente e sul ruolo che l’educazione può avere nella sensibilizzazione delle nuove generazioni.
Secondo la Raccomandazione del Consiglio dell’UE sull’apprendimento per la transizione verde e lo sviluppo sostenibile, offrire ai bambini esperienze a stretto contatto con la natura fin dalla prima infanzia stimola curiosità, meraviglia e contribuisce a sviluppare un sentimento di rispetto e cura per l’ambiente.
In linea con questa visione, i Nidi e le Scuole dell’Infanzia del territorio hanno avviato il progetto “Andar per Parchi con un po’ di Avventura”, rivolto a bambine e bambini dai 0 ai 6 anni e alle loro famiglie. Un progetto che ha coinvolto 408 bambine e bambini coinvolti con 10 parchi esplorati tra Gonzaga, Palidano, Pegognaga, Riva di Suzzara, Guastalla, Luzzara e Mantova.
L’iniziativa ha lo scopo di: far conoscere e riqualificare i parchi locali e limitrofi, esplorare le erbe spontanee, spesso etichettate erroneamente come “erbacce”, restituendo loro identità e valore, incentivare il contatto diretto con la natura, creando esperienze immersive ed educative
Il progetto è finanziato dal MASE (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica) in collaborazione con la Riserva Unesco Mab Po Grande, attraverso risorse destinate a laboratori didattici sulla biodiversità.
Un’iniziativa che rafforza il legame tra educazione e tutela dell’ambiente, favorendo nei più piccoli un approccio consapevole e rispettoso verso la natura.