Gonzaga, mostra fotografica di Paola De Pietri e Festival Diecixdieci

GONZAGA In un’ottica di recupero e valorizzazione del patrimonio artistico locale, il Comune di Gonzaga ospita un evento di grande rilievo nel panorama fotografico contemporaneo: la mostra dedicata a Paola De Pietri, parte del Festival Diecixdieci. L’esposizione, che si terrà presso l’Ex Convento Santa Maria in via Fiera Millenaria, 64, ripropone un lavoro commissionato alla fotografa per la seconda edizione della rassegna “La terra percorsa. Storia, arte, conoscenza”, curata da Paolo Barbaro nell’ambito della Fiera Millenaria di Gonzaga del 1997. Paola De Pietri vive e lavora a Reggio Emilia. Le sue immagini nascono da un’attenta osservazione del paesaggio, sia esso quello urbano, sia quello organico e vegetale della natura.

Questa mattina, l’Ex Convento Santa Maria ha ospitato la conferenza stampa di presentazione della mostra, alla presenza degli assessori Claudio Terzi, Sara Manfredi e Carla Ferrari, di Alessandro Malavasi del Collettivo Diecixdieci e della responsabile dei servizi culturali Paola Tarana.

Dopo una breve introduzione dell’assessore alla cultura Claudio Terzi sulla rilevanza della mostra per il patrimonio artistico, Alessandro Malavasi del Collettivo Diecixdieci è entrato nel vivo dell’esposizione. “La ricerca di Paola De Pietri – ha spiegato Malavasi – muove dall’interesse per gli spazi storici urbani e i percorsi extraurbani fino al paesaggio rurale. In questa operazione sul territorio di Gonzaga e dintorni, la fotografa ha elaborato per la prima volta un particolare processo di ripresa che ha inaugurato la sua fortunata serie dei ‘Dittici'”.

Malavasi ha poi aggiunto: “Le opere in mostra presentano doppi ritratti di persone (spesso singole, ma anche in coppia o in gruppo) che camminano per strada. Queste immagini nascono dall’osservazione dei percorsi individuali attraverso lo spazio, i possibili incontri e i frammenti del tempo nel passaggio da un luogo all’altro. Per la loro realizzazione, Paola De Pietri ha utilizzato due macchine fotografiche affiancate, ricomponendo in un unico spazio due frammenti di una scena unitaria”.

Come scriveva Paolo Barbaro nel catalogo della mostra: “Nel sottile margine di spazio e di tempo tra i due fotogrammi c’è il senso del luogo fatto di costruzioni e spazi storici, c’è il senso delle storie che vi si intrecciano scandite dal passaggio delle persone (e si intende come la storia delle persone, la nostra storia, si snoda attorno ai luoghi che modifichiamo, che ci modificano)”.

Ad arricchire l’esposizione, una vetrina bibliografica con una selezione delle principali pubblicazioni dell’autrice, in collaborazione con la Biblioteca Comunale “F. Messora”, e un ciclo di incontri di approfondimento sulla fotografia.

Programma degli Eventi:

  • Giovedì 24 luglio – Ore 21:00: Inaugurazione della mostra. A seguire, incontro con Paola De Pietri e Paolo Barbaro (responsabile degli Archivi fotografici e agenzie presso lo CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma).
  • Giovedì 31 luglio – Ore 21:30: Adele Ghirri presenta la nuova edizione di “Viaggio in Italia” (Quodlibet, 2024). Quest’opera è una pietra miliare della storia della fotografia contemporanea, considerata il “manifesto” della Scuola Italiana di Paesaggio dagli anni ’80 in poi, e ha consacrato a livello internazionale un’intera generazione di fotografi. La nuova edizione è una riproduzione anastatica della prima, pubblicata da Il Quadrante di Alessandria nel 1984, a cura di Luigi Ghirri, Gianni Leone, Enzo Velati, con i testi di Arturo Carlo Quintavalle e Gianni Celati.
  • Mercoledì 6 agosto – Ore 21:30: Paolo Zerbini presenta “Floridays” (Skinnerboox, 2025). “Floridays” è un ritratto complesso di una società brillante e apparentemente perfetta, ma che sotto la superficie rivela contraddizioni e stranezze. L’autore si ispira allo stile degli anni ’90 per mostrare un mondo rumoroso ma vuoto, dominato dal cattivo gusto. “Floridays” è sia una lettera d’amore che una critica: un piacere un po’ colpevole, colorato, brillante, confezionato alla perfezione e volutamente esagerato.

Informazioni Utili:

  • Orari di apertura: Da martedì a domenica 9:30-13:00. Mercoledì e giovedì anche 15:00-18:30 e durante gli appuntamenti in programma.
  • Organizzazione: La mostra è organizzata dal Festival Diecixdieci/L’Officina dell’Immaginazione APS, con il patrocinio del Comune di Gonzaga, in collaborazione con la Biblioteca Comunale “Franco Messora”, il Circolo Filatelico, Numismatico ed Hobbistico, Cantine Giubertoni e Lowland Brewery.