Gonzaga, celebrata oggi la Natività di Maria tra fede, memoria e cultura

GONZAGA – Una mattinata intensa e ricca di significato ha accompagnato la Festa della Natività di Maria, occasione in cui la comunità di Gonzaga ha rinnovato con partecipazione e devozione una delle sue tradizioni religiose più sentite.

Dalla Basilica di San Benedetto Abate, è partita la processione con la portantina dell’immagine di Maria, sorretta da quattro fedeli, diretta verso l’ex convento di Santa Maria, luogo simbolico e spirituale. Nel suggestivo chiostro, il parroco don Sandro Barbieri, affiancato dal parroco emerito don Valerio Canossa, dal parroco di Pegognaga don Flavio Savasi e dal diacono Franco Bortolotti, ha celebrato la Santa Messa, in un clima di raccoglimento e comunità.

Al termine della funzione, la giornata è proseguita nella Sala Convegni “Tosoni” della Fiera Millenaria, dove il professor Mauro Lasagna ha dialogato con lo storico Paolo Golinelli, autore del volume Il libro del giubileo nella Roma del Trecento (Ed. Mursia). Un’opera che invita a rileggere criticamente il significato del Giubileo, partendo da quello del 1300, attraverso le testimonianze dei contemporanei, tradotte in italiano per offrire uno sguardo diretto e personale. “Il Giubileo ha molteplici sfaccettature – ha spiegato Golinelli – dalle sue radici bibliche, alla sua riscoperta medievale, fino alle controversie teologiche legate alla vendita delle indulgenze. È un tema che interroga il nostro rapporto con il sacro.”

A seguire, è stato presentato l’atteso Almanacco Gonzaghese 2026, dedicato quest’anno alle origini della Piazza di Gonzaga e al ruolo dell’idrografia antica dell’Oltrepò nella sua formazione. I testi sono a cura dell’architetto Gabriele Vittorio Ruffi, con elaborazioni grafiche di Carlo Prmigiani, e la collaborazione di Elena Ruffi, Nicoletta Battisti e Rosanna Faroni.

La mattinata si è conclusa con il consueto rinfresco, offerto da Non Solo Pane di Bondeno e dalla Cantina di Gonzaga, in un clima conviviale che ha unito spiritualità, cultura e senso di appartenenza.