Gonzaga, consegnati gli attestati del corso di alfabetizzazione 2024-25

GONZAGA – Si è svolta oggi pomeriggio, presso la sala civica della scuola secondaria di primo grado, la cerimonia di consegna degli attestati ai partecipanti del corso di alfabetizzazione A2 promosso dal progetto FAMI CPIA. Un momento di festa e riconoscimento per donne e un uomo di origine straniera che, con costanza e dedizione, hanno completato il percorso formativo iniziato il 4 dicembre 2024 e conclusosi il 4 giugno 2025.

Da sinistra: Mazza, Ferrari, Pantiglioni, Demonte, Bisi

Alla cerimonia erano presenti Massimo Pantiglioni, dirigente del CPIA Mantova, Alessandra Demonte, coordinatrice FAMI, Sandra Mazza in rappresentanza del dirigente dell’Istituto Comprensivo Gonzaga-Pegognaga Rossella Auriemma, la vicesindaca Carla Ferrari, l’assessora alle Politiche Educative Sara Manfredi e la responsabile dell’Area Servizi alla Persona Stefania Bisi. Tutti hanno espresso parole di apprezzamento per l’impegno dimostrato dai corsisti, sottolineando l’importanza dell’apprendimento linguistico come strumento di integrazione e crescita personale.

I corsi di italiano per stranieri, infatti, rappresentano un tassello fondamentale per vivere, studiare e lavorare in Italia, facilitando l’inserimento sociale e culturale. Oltre a fornire le competenze necessarie per la richiesta del permesso di soggiorno di lungo periodo (livello A2), questi percorsi formativi aiutano anche nella preparazione agli esami di cittadinanza e nell’accesso all’istruzione superiore.

Il Comune di Gonzaga, in collaborazione con il CPIA Mantova e l’Istituto Comprensivo, ha annunciato l’attivazione di due nuovi corsi gratuiti di alfabetizzazione a partire da metà settembre 2025:

  • Corso di livello A2, per chi è agli inizi del percorso linguistico
  • Corso di livello B1, per chi desidera approfondire e consolidare la propria conoscenza dell’italiano

Entrambi i corsi sono rivolti a cittadini extraeuropei regolarmente soggiornanti in Italia, con almeno 16 anni di età (esclusi i richiedenti asilo). Ogni corso prevede un massimo di 15 partecipanti e si svolgerà al mattino presso la scuola primaria “Don Milani”, in via Levi Montalcini 1.

Al termine del percorso, verrà rilasciato un attestato ufficiale che certifica il livello linguistico raggiunto. Le informazioni dettagliate su date di inizio, orari e modalità di iscrizione verranno comunicate direttamente agli iscritti.

Un’iniziativa che conferma l’impegno del territorio nel promuovere inclusione, formazione e cittadinanza attiva, valorizzando il contributo di ogni persona alla vita della comunità.