Cronaca 03 maggio 2024, 19:15

Gonzaga, la candidata Bertoni: "aprire la Millenaria ai privati"

Gonzaga, la candidata Bertoni: "aprire la Millenaria ai privati"

GONZAGA - Ripristinare la rete di comunicazione con la Regione Lombardia, snellire i tempi della burocrazia e rinforzare il dialogo tra Amministrazione e imprenditori agricoli, ma anche la tutela del suolo e una gestione più illuminata e ad ampio respiro della Fiera Millenaria: sono questi alcuni degli argomenti messi sul tavolo dalla lista "Gonzaga in Testa", guidata dalla candidata a sindaco Marcella Bertoni, in occasione del confronto con i rappresentanti territoriali di Coldiretti e Confagricoltura, andato in scena ieri sera al Caffè Teatro di Gonzaga.

Bertoni ha sottolineato "l'importanza dell'agricoltura come motore economico e produttivo del paese, ribadendo l'impegno della lista a tutelare e incentivare questo settore. Inoltre, ha espresso la sua ferma opposizione al fotovoltaico a terra e all'agrifotovoltaico, responsabili della progressiva erosione del terreno agricolo destinato alla produzione".

"Abbiamo incontrato la disponibilità, da parte dei candidati di “Gonzaga in Testa”, a rivedere e migliorare molte delle questioni che i nostri imprenditori stanno quotidianamente affrontando - ha commentato Alberto Benatti, componente del consiglio provinciale di Confagricoltura Mantova. - Le priorità per Gonzaga? Snellire la burocrazia, ma anche trovare una soluzione fattiva al problema delle nutrie e combattere il fotovoltaico a terra: su questi fronti siamo assolutamente in linea con quanto propone la lista".

Stefano Galeotti, presidente della sezione Coldiretti di Gonzaga, ha definito come molto positivo l’incontro con la candidata, che è "apparsa in grado di cogliere appieno le esigenze di mondo agricolo".

Condivisa in maniera trasversale l'importanza dello scambio dialettico tra imprese agricole, Amministrazione e cittadini. Proprio a tale proposito, Bertoni ha svelato il suo punto di vista sull’ex macello comunale: "Ormai il nostro mercato settimanale in piazza è agli sgoccioli. Perchè non trasformare allora quell’edificio in un mercato stabile, come punto di collegamento tra cittadini e prodotti del territorio ma anche come vetrina per lo street food locale in occasione di fiere ed eventi?”. Una proposta innovativa che ha incontrato il favore dell’intera assemblea.

La nota polemica di Confagricoltura a proposito della recente nomina dell’imprenditore vitivinicolo di Sermide-Felonica Claudio Pasqualini a Presidente della Millenaria ("Una nomina – ha dichiarato Benatti - dalla quale ci dissociamo in maniera categorica") ha aperto infine il dibattito sulla gestione dell’ente fieristico. "La Fiera Millenaria ha ormai perso quella connotazione agricola e alimentare che possedeva in origine – ha spiegato Bertoni. - Per questo oggi più che mai è indispensabile aprire all’ingresso di privati nella compagine sociale, un ingresso necessario e strategico per restituire alla nostra fiera quel lustro che da anni le manca".

 

Prima Pagina/Archivio/Invia un Comunicato Stampa/Pubblicità