GONZAGA – C’è chi vuole una piazza vivibile e accessibile a tutti, inclusi anziani, disabili, bambini e giovani, proponendo di eliminare il parcheggio automobilistico per renderla un’area pedonale/ciclabile, e c’è chi desidera ridare identità ai luoghi storici, come il teatro in fondo alla piazza, magari con un pannello che ne racconti la storia, valorizzando al contempo le valenze turistiche identitarie per trasformarla in un punto di incontro e un luogo dove trascorrere il tempo libero.
Altri invece vorrebbero un ammodernamento generale della piazza con l’incentivo a nuovi investimenti commerciali, una riqualificazione omogenea delle cortine, dei portici, delle pavimentazioni e delle vetrine, un maggior controllo per il rispetto delle regole e il restauro delle facciate delle case. Non mancano le proposte per mitigare le isole di calore con nuove piante per l’ombreggiatura, l’organizzazione di iniziative per coinvolgere i cittadini, la riqualificazione di luoghi abbandonati in posizioni strategiche (come l’ex Conad), l’aggiunta di una pista ciclabile, e la creazione di attività ricreative e spettacoli estivi (serate di aggregazione, concerti, feste di paese) che non si sovrappongano a quelle già radicate, con un’attenzione particolare all’eliminazione di gradini nei negozi e di tutti i punti inaccessibili alle carrozzine.
Lunedì 30 giugno, in piazza Matteotti, si è tenuto un incontro pubblico per presentare gli esiti del percorso partecipativo volto alla riqualificazione della piazza. L’evento, aperto a tutti i cittadini e portatori d’interesse, ha visto la partecipazione di una quarantina di persone, nonostante il gran caldo.
Dopo un breve saluto del sindaco Elisabetta Galeotti, Andrea Panzavolta, urbanista ed esperto in processi di facilitazione e mediazione, ha illustrato dettagliatamente il percorso di “La mia Piazza”. Panzavolta ha evidenziato l’ampia partecipazione, con circa un centinaio tra giovani, commercianti e cittadini che hanno risposto al questionario e preso parte ai vari laboratori.
Il percorso partecipativo ha offerto la possibilità di fornire contributi e proposte su diverse aree tematiche:
- Mobilità: interventi per la mobilità ciclabile (piste, collegamenti, gestione dei conflitti tra pedoni/ciclisti e veicoli), pedonale (conflitto pedoni/veicoli, pedonalizzazione totale o parziale, accessibilità) e miglioramento dell’accessibilità al trasporto pubblico locale.
- Sicurezza: messa in sicurezza di situazioni problematiche relative al conflitto tra pedoni/ciclisti e veicoli, e all’accessibilità pedonale.
- Sosta e Logistica: riorganizzazione del sistema di sosta e delle aree di carico/scarico merci.
- Qualità Urbana: interventi per migliorare l’arredo urbano, i plateatici, l’estetica degli edifici.
- Urbanismo Tattico: sperimentazione di soluzioni temporanee.
Dalla consultazione sono emersi chiari elementi di convergenza sul futuro di piazza Matteotti, tra cui:
- Viabilità: modificare l’attuale viabilità veicolare, prevedendo un senso unico o limitando il doppio senso in una parte della piazza.
- Aree Pedonali: favorire l’area pedonale nella parte est o nord della piazza ed eventualmente di fronte alla banca.
- Piste Ciclabili: prevedere una pista ciclabile e collegarla con quelle esistenti in prossimità della piazza.
- Parcheggi: diminuire il numero di parcheggi nella piazza, sfruttando e riordinando meglio quelli in piazza della Vittoria e nelle vicinanze. Mantenere alcuni parcheggi per esercizi commerciali in Largo Martiri, eventualmente restringendo il marciapiede. Prevedere aree di sosta davanti all’ex Conad per utenti diversamente abili, in previsione di futuri poliambulatori medici.
- Accessibilità e Verde: prevedere marciapiedi e piazza alla stessa quota, un’area verde, alberi e de-cementificare.
- Comfort e Identità: prevedere zone d’ombra e panchine. Inserire nella piazza un elemento artistico o monumentale che riprenda l’identità storico-culturale di Gonzaga.
- Valorizzazione: migliorare gli arredi urbani, valorizzare e riqualificare i portici.
- Sperimentazione: sperimentare azioni temporanee di uso della piazza, come disco orario, aree di aggregazione e sensi di marcia.
L’Amministrazione comunale ha rivolto un ringraziamento ai cittadini presenti all’incontro e a tutti coloro che hanno dedicato il proprio tempo durante gli eventi che hanno scandito il percorso partecipativo, condividendo opinioni, idee e proposte per il futuro del centro cittadino.
Nei prossimi mesi l’Ufficio tecnico del Comune definirà il Documento di indirizzo alla progettazione (DIP), propedeutico allo studio di fattibilità tecnica economica, per il quale sono stati stanziati 100.000 €. Una prima restituzione sull’ipotesi progettuale scaturita dal percorso partecipato è prevista nel prossimo autunno. Nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche del Comune di Gonzaga, inoltre, sono previsti 1.200.000€, nel 2027, per l’intervento di riqualificazione vero e proprio.