Gran Premio Nuvolari 2025: da Mantova al via tre giorni di passione, storia e motori

MANTOVA – Con il rombo di circa 300 auto storiche e una splendida giornata di sole, è ufficialmente partita questa mattina da Piazza Sordello, nel cuore di Mantova, la 35ª edizione del Gran Premio Nuvolari. L’evento, in programma fino al 21 settembre, è una delle gare di regolarità classica più importanti al mondo, tappa del Campionato Grandi Eventi ACI Sport e appuntamento imperdibile per gli appassionati di automobilismo storico. Come da tradizione la manifestazione, organizzata da Mantova Corse, rende omaggio a Tazio Nuvolari, il leggendario pilota mantovano celebrato in tutto il mondo.
L’edizione 2025 coinvolge equipaggi provenienti da 20 Paesi, tra cui Argentina, Giappone, Australia, Stati Uniti e gran parte d’Europa, segno della crescente rilevanza internazionale della gara. Le vetture ammesse sono state costruite tra il 1919 e il 1981, con una sezione speciale riservata a un ristretto gruppo di Gran Turismo moderne, prodotte dal 2001 al 2025, che concorrono per la Coppa Nuvolari GT.

Protagoniste assolute sono le auto anteguerra: ben 90 i modelli iscritti, tra cui la Bugatti T35 del 1925, la Lancia Lambda del 1927, l’Alfa Romeo 6C 1750 Grand Sport del 1930 e altri rari esemplari che solitamente si ammirano nei musei e che qui, invece, tornano a ruggire sulle strade italiane. Complessivamente, sono rappresentate 35 case automobilistiche, dalle italiane Ferrari, Maserati, Fiat e Lancia, alle inglesi Jaguar, Aston Martin e Bentley, fino alle tedesche Porsche, Mercedes e BMW. Il percorso di circa 1.100 km si snoda attraverso Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche e San Marino, unendo sport, cultura e paesaggi unici. Tra le tappe principali: l’Autodromo di Modena, le colline del Chianti, l’iconica Piazza del Campo di Siena, il centro storico di Ferrara, fino all’arrivo finale previsto domenica pomeriggio a Mantova. Venerdì sera gli equipaggi faranno tappa a Cesenatico, sabato a Rimini per la tradizionale cena di gala al Grand Hotel, nella cornice felliniana della Riviera.

Grande novità dell’edizione 2025 è l’introduzione di numerose prove speciali urbane, pensate per avvicinare il pubblico alla gara e valorizzare ancora di più i luoghi attraversati. Momenti spettacolari, come la prova in Piazza Ariostea a Ferrara o il passaggio a Faenza con la visita alla Scuderia Racing Bulls di Formula 1, arricchiranno ulteriormente la competizione. Dopo il successo dell’anno scorso, conclusosi con un emozionante arrivo al fotofinish, anche quest’anno la sfida tra i grandi nomi della regolarità si preannuncia combattuta: in pista i migliori specialisti italiani, tra cui Passanante, Di Pietra, Belotti, Beccalossi, Aliverti e i Vesco, vincitori dell’edizione 2024. Il Gran Premio Nuvolari si conferma così un evento che va oltre la semplice competizione: è un viaggio nel tempo, un omaggio alla meccanica d’eccellenza e un modo unico per scoprire l’Italia attraverso le sue strade più belle, guidati dalla passione per l’automobile e nel ricordo indelebile del “Mantovano Volante”.