Grazie, Paola Artoni torna a ricoprire il ruolo di Direttrice del Museo dei Madonnari

CURTATONE – Paola Artoni, storica dell’arte mantovana con una solida esperienza curatoriale e importanti collaborazioni a livello internazionale, torna a ricoprire l’incarico di Direttrice del Museo dei Madonnari di Grazie. L’annuncio è stato dato in occasione dell’Antichissima Fiera delle Grazie e ufficializzato oggi dal Comune di Curtatone.

La nomina, voluta dall’Amministrazione comunale di Curtatone guidata dal Sindaco Carlo Bottani, affida ad Artoni la direzione scientifica del Museo fino al dicembre 2026. Per la studiosa si tratta di un ritorno, avendo già ricoperto il ruolo di direttrice dal 2018 al 2020, dopo essere stata anche presidente del Centro Italiano Madonnari per due anni.

Artoni è attualmente impegnata anche alla guida del MAM – Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti. Nel suo curriculum si contano numerosi progetti espositivi e pubblicazioni legate all’arte madonnara, tra cui la mostra personale dedicata a Kurt Wenner nel 2002 e le recenti iniziative “I Madonnari nel cuore di Grazie. Ex voto 2020” e “Ianua Coeli 2025”, entrambe curate insieme a Paolo Bertelli.

Non nuova agli eventi più importanti del territorio, Artoni ha contribuito all’organizzazione della 50esima edizione dell’Incontro Nazionale dei Madonnari e del 600° anniversario della Fiera delle Grazie. Sempre in collaborazione con Bertelli, ha recentemente firmato la nuova guida al Santuario della Beata Vergine Maria delle Grazie di Curtatone, pubblicata da ZeL editore con il patrocinio del Comune.

“Siamo felici di rinnovare la collaborazione con Paola Artoni – ha dichiarato il Vicesindaco Federico Longhi –. Ci attendono sfide importanti, a partire dal riconoscimento regionale della nostra raccolta museale, fino al rilancio del Museo come luogo vivo e aperto, capace di rendere Grazie la capitale dell’arte madonnara per tutti i 365 giorni dell’anno”.