GRAZIE DI CURTATONE – Una domenica all’insegna della natura, della gastronomia e della tradizione attende i visitatori alle Grazie di Curtatone il 18 maggio, con l’iniziativa “Maggio nelle Valli fra Grazie e Rivalta”.
La giornata si aprirà alle 9.30 con un “Bioblitz” dedicato alla scoperta della vita delle farfalle, a cura del Parco del Mincio. Esplorazioni, laboratori e navigazioni guideranno i partecipanti in questa esperienza immersiva nella biodiversità locale. L’iniziativa, gratuita con prenotazione obbligatoria, vedrà la collaborazione delle guide del parco e dei Barcaioli del Mincio, e proseguirà fino alle 16.30 presso la Riva della Madonna.
In contemporanea, alle 10, prenderà il via la “Camminata della fratellanza”, organizzata dal comune di Rodigo. La partenza è fissata dal fondo Mincio di Rivalta, con arrivo alle Grazie previsto per le 11. Ad accogliere i partecipanti, una degustazione gratuita del prelibato cotechino De.Co., offerta di fronte all’Infopoint. La presentazione sarà a cura di Cornelio Marini, maestro assaggiatore di Salumi e Formaggi (ONAF e APR), analista sensoriale per i laboratori ERSAF della Regione Lombardia e Sommelier Professionista AIS.
Le degustazioni dei prodotti tipici del territorio continueranno anche nel pomeriggio, presso Camper Solidale e Riva della Madonna, con il contributo di Rivalta che offrirà assaggi del rinomato luccio in salsa e del cotechino, in collaborazione con la San Marco.
La mattinata sarà arricchita da un gesto simbolico: il sindaco e presidente della provincia Carlo Bottani, di fronte all’ex trattoria Nina, distribuirà rose ai ragazzi e alle ragazze delle scuole del circondariato di Curtatone, in collaborazione con il florovivaista Orlandelli, da donare alla Madonna delle Grazie.
Nel pomeriggio, spazio allo sport e al ricordo. Alle 15, è in programma una suggestiva discesa in canoa da Rivalta alle Grazie, con sosta di un’ora. L’iniziativa, gratuita con prenotazione obbligatoria, è organizzata dal gruppo canoistico Rivaltese.
Alle 17, un momento toccante sarà dedicato alla memoria di Tino Venturelli, figura emblematica del borgo di Grazie per il suo impegno nello sport, nel lavoro e nel volontariato. L’evento, in collaborazione con Wainer Mazza, sarà allietato da poesie, citazioni e musica.
Ad anticipare questo omaggio, alle 15.30, si terrà un’esibizione di tamburello a cura della squadra Sordelliana Goito, con la partecipazione delle vecchie glorie del Tamburello Grazie, sport a cui Tino Venturelli era particolarmente legato.