I Carabinieri “Docenti di Legalità” nelle Scuole: un impegno per la convivenza civile

SUZZARA – I Carabinieri di Suzzara hanno recentemente fatto visita alla scuola secondaria dell’Istituto Comprensivo 1 “Margherita Hack”, nell’ambito del progetto “Cultura della Legalità” promosso dall’Arma dei Carabinieri. Questa iniziativa rappresenta un importante tassello nel percorso di educazione civica dei giovani studenti, con un focus particolare sul valore del rispetto.

Il Maresciallo Giancarlo Baglivo, Comandante della locale Stazione, insieme ad alcuni collaboratori, ha incontrato gli studenti delle classi prime, seconde e alcune terze, per un totale di circa 170 ragazzi. Durante l’incontro, sono stati affrontati temi cruciali per la loro crescita e per la loro formazione come cittadini responsabili.

L’Arma dei Carabinieri, da sempre impegnata nella tutela della legalità e nella promozione del senso civico, ha voluto sottolineare l’importanza del rispetto delle regole come fondamento della convivenza civile. Il Maresciallo Baglivo ha spiegato come il rispetto si traduca in azioni concrete, quali il rispetto delle leggi, delle istituzioni, dell’ambiente e, soprattutto, delle altre persone.

Un’attenzione particolare è stata dedicata al fenomeno del bullismo e del cyberbullismo, piaghe sociali che minano la serenità e il benessere dei giovani. I Carabinieri hanno illustrato le conseguenze negative di tali comportamenti, sia per le vittime che per gli autori, e hanno fornito consigli utili su come prevenirli e contrastarli.

L’incontro ha visto la partecipazione attiva della Dirigente Scolastica Maria Pisaniello, insieme ad alcuni docenti, che hanno espresso il loro apprezzamento per l’iniziativa e hanno ringraziato i Carabinieri di Suzzara per la preziosa lezione offerta agli studenti.

Questa testimonianza diretta dell’impegno delle istituzioni nel promuovere i valori della legalità e del rispetto rappresenta un’esperienza formativa di grande impatto per i giovani, che si trovano in una fase cruciale del loro sviluppo personale e sociale.

L’educazione civica, infatti, non si limita all’apprendimento teorico delle norme, ma si concretizza nella capacità di agire responsabilmente, nel rispetto dei diritti e dei doveri di ciascuno, per costruire una società più giusta e solidale.