“Il Mondo Che Vorrei”: la Natura vista attraverso l’obiettivo di Tomaso Barion

Mantova – Palazzo ArcaDomus, situato nel suggestivo Parco del Mincio, si prepara ad ospitare una giornata all’insegna della cultura e dell’amore per la natura, celebrando il talento fotografico del giovane Tomaso Barion. Domenica 13 aprile, alle 15, l’evento clou sarà l’inaugurazione della mostra fotografica “Il mondo che vorrei”, un viaggio emozionante attraverso gli occhi di un artista che ha saputo trasformare la sua passione per il mondo naturale in una forma d’arte unica.

Tomaso Barion: Un Giovane Talento con l’Anima di un Naturalista

Tomaso Barion, appena tredicenne, frequenta la Scuola Parentale Democratica “Creativity Garden dell’Alto Garda e Ledro”. La sua giovane età non gli ha impedito di sviluppare una profonda sensibilità e una straordinaria capacità di osservazione, che si traducono in scatti fotografici di grande impatto visivo ed emotivo. Per Tomaso, la natura è una seconda casa, un luogo da esplorare, comprendere e raccontare attraverso l’obiettivo della sua macchina fotografica. La sua arte è il risultato di una costante ricerca della perfezione tecnica – nella scelta dei soggetti, delle inquadrature, nella gestione della profondità di campo, della messa a fuoco e dei tempi di esposizione – unita a una creatività fresca e spontanea.

“Il Mondo che Vorrei”: Un Viaggio Fotografico alla Scoperta delle Meraviglie del Pianeta

La mostra “Il mondo che vorrei” è una selezione di una ventina di gigantografie a colori che immortalano le meraviglie di alcuni dei luoghi più straordinari visitati da Tomaso durante i suoi viaggi: la Namibia, il Madagascar, la Baja California Sur, le isole Galàpagos e altri ambienti naturali mozzafiato. Ma la mostra è molto più di una semplice esposizione di belle immagini. È un vero e proprio messaggio d’amore e rispetto per il pianeta, come spiega lo stesso Tomaso: “Vorrei che i giovani visitatori e gli adulti potessero cogliere il mio messaggio: ‘Anche se siamo diversi, dobbiamo imparare a convivere in pace, non solo fra noi umani, ma anche con la Natura che ci accoglie. Vorrei che le immagini della bellezza di questo Mondo ci aiutassero a capirlo e rispettarlo di più'”. Le opere saranno esposte sulle pareti del loggiato dell’antico Palazzo della famiglia Sfiotti-Gesmundo e presentate da Annalisa Marini, Roberto Archi e Giordano Fermi. La mostra sarà visitabile per l’intera giornata del 13 aprile.

Un Evento Multidisciplinare per Celebrare la Natura

L’inaugurazione della mostra, prevista per le ore 15, sarà arricchita da un momento di riflessione e intrattenimento. Durante l’evento, verranno interpretati testi dedicati agli animali da Simone Drovandi e Davide Lora, con l’accompagnamento musicale alla chitarra di Michele Ghirotto. L’evento è coordinato da Elisabetta Gesmundo, presidente dell’associazione NAF (Nature as a Friend).

NAF: Un’Associazione per la Salvaguardia del Pianeta

Tomaso Barion è anche il fondatore di NAF, un’associazione che ha come scopo la salvaguardia del pianeta e di tutte le specie che lo abitano. Con la convinzione che ogni piccolo sforzo possa fare la differenza, NAF si impegna a promuovere la consapevolezza ambientale e a incoraggiare azioni concrete per proteggere il nostro mondo.