Chi non ha mai battagliato per accaparrarsi Viale dei Giardini, o Parco delle Vittoria? E che dire del temutissimo “Vai in prigione senza passare dal Via?”.
Ovviamente stiamo parlando del Monopoly, il gioco da tavolo più celebre al mondo che ha fatto divertire oltre 1 miliardo di giocatori in 114 Paesi, e che il 19 marzo compirà 90 anni.
IL GIOCO SI RINNOVA
Per festeggiare il compleanno il Monopoly si rinnova con un tabellone dal design moderno e tre nuove espansioni che inaugurano una nuova era. I giocatori potranno portare un po’ di novità sui tabelloni grazie a Monopoly In Prigione, Compra tutto e Vinci tutto al parcheggio gratuito, che non solo introducono una modalità di gioco a turni rapidi, ma aggiungono anche elettrizzanti colpi di scena, grazie alla possibilità di vincere soldi, raccogliere nuove carte per farla franca con l’inganno, e comprare ogni spazio sulla plancia, persino la banca stessa! Intanto la scatola diventa compatta e perfetta per ogni occasione mentre arrivano soluzioni innovative per proteggere la banca dai ladri e tenere i pezzi ben ordinati. In più, i giocatori potranno divertirsi con i nuovi design aggiornati di monete e banconote, e fare un tuffo nel passato con le amate carte Probabilità e Imprevisti, insieme a carte Proprietà Immobiliari di altissima qualità che esaltano ulteriormente il gameplay. Ma non finisce qui, perchè alla Toy Fair di New York è stata appena presentata una nuova versione del gioco, che prevede dal prossimo agosto l’utilizzo di una app per la gestione delle transazioni finanziarie tra i giocatori. Si sostituirà così il banchiere e saranno eliminati i contanti.
LA MONOPOLY APP BANKING
Con la ‘Monopoly App Banking’, il ruolo del banchiere sarà sostituito da un dispositivo elettronico, e ad inizio partita ogni giocatore riceverà un classico segnalino e una replica di una carta di credito che assocerà alla app. Ciò renderà le transazioni più veloci e anche più difficile imbrogliare, per renderlo, inoltre, più adatto ai ragazzini, i nomi delle iconiche proprietà, nella versione italiana Parco della Vittoria o Viale dei Giardini, saranno sostituiti da una base per il lancio di razzi, dalla Luna, da un fabbrica di cioccolato, un parco di dinosauri o simulazioni in VR di montagne russe.
TANTE LE CRITICHE PER LE NOVITA’ ANNUNCIATE
Tuttavia questa nuova versione del Monopoly, così come riportato dall’Ansa, ha fatto infuriare molti genitori e anche insegnanti. Il gioco non sarà più una distrazione dai dispositivi elettronici, anzi aumenterà la quantità di tempo che i ragazzini passano a fissare uno schermo. Secondo le prime reazioni, non aiuterà neanche nella pratica della matematica. “Chiamatemi pure un luddista ma lo scopo di questi giochi da tavolo è anche quello di insegnare ai ragazzini a fare la matematica, a gestire il contante e a contare soldi. Al giorno d’oggi, di questo passo, non impareranno mai a praticare l’aritmetica di base”, si legge in un commento sul web. “Perché lasciare il tabellone” – commenta ironicamente un’altra persona – si può fare tutto il gioco su app”. Ed ancora sarcasticamente, “Prendiamo un gioco che è già al 90% questione di fortuna ed eliminiamo l’unica parte divertente, la gestione del contante. Perché non eliminiamo anche gli hotel, il tabellone e persino gli amici? Di sicuro sarà più divertente”.
LA STORIA DEL GIOCO
Il Monopoly ha una lunga storia: fu ispirato da «The Landlord’s Game» di Elizabeth Magie e successivamente modificato da Charles Darrow, che lo brevettò e vendette alla Parker Brothers nel 1935. Oltre 275 milioni le copie vendute in circa 114 Paesi e 47 le lingue in cui è stato tradotto. Il prezzo iniziale del gioco era di due dollari, mentre la versione più costosa, creata nel 1998 da un gioielliere di San Francisco, valeva due milioni.
Dal 2008, il gioco è disponibile anche su smartphone, segnando un ulteriore passo verso la digitalizzazione.