MANTOVA – Nella mattinata odierna si è svolta, presso la caserma “San Martino” di Mantova, sede del 4° Reggimento Artiglieria Controaerei “Peschiera” dell’Esercito, la visita del Prefetto della provincia di Mantova, Dottor Roberto Bolognesi.
Il Prefetto ha partecipato alla cerimonia dell’Alzabandiera assieme agli uomini e alle donne del Reggimento.
Successivamente, il Comandante del Reggimento, Colonnello Claudio Libertucci, ha illustrato al Prefetto l’organizzazione dell’Unità, le caratteristiche del sistema d’arma missilistico SAMP/T, le attività addestrative e le capacità operative che il Reggimento esprime quotidianamente sia in Italia, nell’operazione “Strade Sicure”, sia nelle operazioni di difesa aerea fuori dal territorio nazionale.
Accompagnato dal Comandante Libertucci, il Prefetto ha visitato la sala museale del Reggimento – che ripercorre la storia centenaria del Reparto, le principali aree operative e logistiche – manifestando apprezzamento per l’elevato livello di preparazione, dedizione e professionalità dimostrati dal personale in uniforme.
Dopo aver salutato la Bandiera di Guerra del Reggimento, decorata di una Medaglia di Bronzo al Valor Militare e di una Medaglia di Bronzo al Valore dell’Esercito, il Prefetto si è congratulato con gli uomini e le donne del “Quarto Missili”, incoraggiandoli a continuare a dare un’appassionata testimonianza di fruttuoso impegno per l’Italia.
Il Prefetto ha auspicato l’ulteriore rafforzamento delle già positive relazioni istituzionali del Reggimento con le Autorità territoriali di ogni livello nonché il consolidamento dei rapporti di vicinanza ed apprezzamento da parte della popolazione mantovana, all’insegna dell’attaccamento ai valori della Patria e del Tricolore.
Ha, da ultimo, rammentato che l’odierna visita avviene nella ricorrenza dell’anniversario della firma, l’11 – 12 luglio 1859, dell’Armistizio di Villafranca, al termine di una travagliata temperie politica e militare culminata, pochi giorni prima, il 24 giugno 1859, nella sanguinosa battaglia risorgimentale di San Martino e Solferino, vittoriosamente combattuta anche in terra mantovana : una fase storica, parte del Risorgimento, che avrebbe, meno di due anni dopo, portato all’Unità d’Italia il 17 marzo 1861