In vigore l’Elenco Nazionale delle Guide Temporanee. Federagit: “abusivismo ancora presente a Mantova”

MANTOVA – È ufficialmente in vigore da ieri, 8 agosto, il nuovo Elenco Nazionale delle Guide Temporanee, lo strumento pensato per regolare l’attività delle guide turistiche provenienti da altri Paesi europei, consentendo loro di operare in Italia solo per periodi limitati e secondo criteri rigorosi. L’obiettivo è aumentare la trasparenza e garantire la legalità nel settore turistico.

A esprimere apprezzamento per il provvedimento è Federagit Mantova, l’associazione di categoria delle guide turistiche, che però lancia un monito: “Senza controlli costanti a livello locale, il rischio è che le norme vengano aggirate, favorendo nuove forme di lavoro abusivo e arrecando danni all’intero comparto”. Secondo l’associazione, nella città virgiliana fenomeni di abusivismo sarebbero ancora diffusi, anche presso i siti culturali più importanti come Palazzo Te e Palazzo Ducale.

Federagit ricorda che oggi esistono strumenti semplici ed efficaci per verificare l’abilitazione delle guide, come il tesserino identificativo con QR Code. Da qui l’appello alle amministrazioni locali ad applicare quanto previsto dalla circolare n. 547/24 di Regione Lombardia e Anci, che invita i Comuni a rafforzare i controlli sul territorio.

“L’abusivismo danneggia non solo i professionisti del settore, ma anche la qualità dell’esperienza turistica e l’immagine del territorio”, sottolinea l’associazione, ribadendo la disponibilità a collaborare con enti locali e forze dell’ordine per avviare azioni concrete di informazione e contrasto.