Inaugurata la ciclopedonale Parazzi: si chiude l’anello “sostenibile” tra il Po e Viadana

VIADANA – Ieri sera alle ore 19 è stata inaugurata la ciclabile di via Al Ponte a Viadana, intitolata all’ex sindaco Sergio Parazzi. Alla cerimonia erano presenti il Sindaco Nicola Cavatorta accompagnato dalla Giunta e dall’ex Assessore ai Lavori Pubblici Ivan Gualerzi e la Consigliera regionale della Lega Nord Alessandra Cappellari, firmataria nel 2020 dell’ordine del giorno per l’inserimento delle risorse nel bilancio regionale: l’opera è stata infatti realizzata grazie ai fondi di Regione Lombardia.

Il tratto ciclabile realizzato è lungo 800 metri e si articola in tre sezioni consecutive: il primo tratto si estende dal punto finale della ciclabile esistente fino all’ostello; il secondo tratta la porzione che va dall’ostello al ristorante; il terzo si estende dalla zona sopraelevata della strada Viadana-Boretto fino al parcheggio adiacente all’attracco fluviale. Il progetto ha incluso il rifacimento del manto stradale esistente per circa 600 metri e la realizzazione del nuovo tratto ciclabile. Inoltre, i lavori hanno previsto l’allargamento della sede ciclabile.

Cavatorta ha ricordato il lungo iter: “dallo stanziamento delle risorse a oggi sono trascorsi 5 anni. Il motivo è da ricondurre alla peculiarità dell’ambiente in cui sorge. Oltre agli espropri che, se pur in termini di porzioni di terreni di modeste dimensioni, hanno comunque coinvolto un certo numero di proprietari, i lavori sono stati possibili solo in determinati periodi dell’anno, in accordo con la Provincia di Mantova per i vincoli ambientali e comunque quando non si verificavano piene del Po”.

“Si tratta – ha ricordato il primo cittadino – di una realizzazione che va incontro all’obiettivo dell’Amministrazione comunale relativo alla mobilità sostenibile e la riqualificazione dell’intera area di via Al Ponte, nella quale siamo impegnati da anni, vedi riapertura Arena Spettacoli e riqualificazione del Parco Baden Powell. Va inoltre ricordato che nell’ambito dei lavori alla pista ciclabile sono stati effettuati anche interventi di posa delle condutture idriche per l’acqua potabile che collegano lo stadio Bertolani all’attracco fluviale, ovvero la sede della società sportiva gruppo canoe. Inoltre va evidenziato che la nuova ciclabile interseca la Ciclovia VenTo, che unisce Cremona all’Emilia Romagna ed è stata asfaltata solo pochi mesi fa”.

Il Sindaco Cavatorta ha concluso ricordando che “ora a tutti gli effetti è possibile percorrere in totale sicurezza, per oltre 4 chilometri, a piedi o in bicicletta, il percorso che dal fiume Po conduce alle frazioni sud del Comune, ovvero Cogozzo e Cicognara, passando attraverso il centro cittadino, toccando i punti di maggiore interesse: lo stadio da calcio Bertolani, l’Arena Spettacoli e relativo Parco, parcheggio di piazzale Libertà, nelle cui adiacenze presto sorgerà anche il tanto richiesto sgambatoio per cani, le scuole superiori, la chiesa di Castello, il Teatro Vittoria, il Municipio e i suoi principali uffici, il MuVi, le scuole Medie ed Elementari, le Piscine Comunali, il Palasport, lo stadio da Rugby Zaffanella, in zona Fenilrosso la sede dell’Azienda Speciale Consortile e il Centro per l’Impiego”.