OGLIO PO – Mentre si chiude il sipario sui Campionati del Mondo di Atletica Leggera a Tokyo, che hanno regalato all’Italia ben sette medaglie e grandi emozioni per giovani e società di base, l’Interflumina è più Pomì si prepara a festeggiare i primi 50 anni di attività con un ricco programma di eventi sportivi e celebrativi, in piena sinergia con le istituzioni e le realtà sportive dei 14 Comuni aderenti.
La settimana si aprirà martedì 23 settembre con la 39ª edizione dell’Esagonale del Po, manifestazione giovanile dedicata alle categorie Cadetti/e e Allievi/e (14–16 anni) provenienti dalle province di Cremona, Mantova, Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Modena. L’evento si svolgerà presso il Campo Scuola “Paolo Corna”, realizzato nel 1985 e recentemente rigenerato, che torna ad accogliere i giovani talenti dell’atletica. La rappresentativa della Provincia di Cremona, convocata dal fiduciario tecnico Pinuccio Vailati, vedrà in gara 16 atleti tesserati Interflumina.
A rendere ancora più significativa la manifestazione, la nota di cronaca che ricorda come Fausto Desalu, Sveva Gerevini e Andrea Dellavalle – oggi protagonisti ai Mondiali – abbiano calcato proprio la pista di Casalmaggiore (Cremona) in passate edizioni dell’Esagonale del Po.
Il programma proseguirà venerdì 26 settembre con il 13° Mennea Day, dedicato alla memoria di Pietro Mennea, figura emblematica dello sport italiano. La mattinata sarà animata dalla festa con alunni e studenti delle scuole dei 14 Comuni, accompagnata dai saluti ufficiali delle autorità, tra cui l’avvocato Manuela Olivieri, vedova di Mennea, e il professor Alfio Giomi, presidente nazionale Fiso, giunti appositamente da Roma e Grosseto.
Nel pomeriggio, l’evento culminerà con l’inaugurazione del Campo Scuola rigenerato, il volo dei paracadutisti di Cremona con le grandi bandiere del 50° anniversario e di Pietro Mennea, e la gara dei 200 metri riservata agli atleti Fidal. La narrazione dell’intera giornata sarà affidata al dottor Sebastiano Fortugno, vicepresidente dell’Estudiantina e consigliere Interflumina.
Sabato 27 e domenica 28 settembre, sempre presso il centro sportivo Baslenga, si terranno i Campionati Regionali Open Master, riservati agli atleti dai 35 ai 90 anni, in un clima di agonismo e passione che attraversa le generazioni. A garantire la gestione sanitaria delle gare sarà il dottor Luigi Borghesi, esempio di volontariato autentico e di servizio alla comunità.
La settimana si concluderà domenica 28 settembre a Rivarolo Mantovano, con la 53ª edizione del tradizionale Meeting di Atletica Leggera, organizzato in stretta collaborazione con l’Amministrazione comunale e la Polisportiva rivarolese.
Cinquant’anni di storia, sport e valori condivisi: Interflumina celebra il suo anniversario con una festa che è anche un tributo alla comunità, alla crescita dei giovani e alla bellezza dell’atletica. Un appuntamento che unisce memoria e futuro, nel segno della partecipazione e della passione













