Itis Fermi, consegnati i diplomi. Agli studenti meritevoli le borse di studio

MANTOVA – Questo pomeriggio si è svolta la cerimonia di consegna dei diplomi dell’Itis Fermi per l’anno scolastico 2023-2024, alla presenza di centinaia di ragazzi usciti dall’istituto cittadino lo scorso giugno.

A ricevere i diplomi sono stati gli ormai ex alunni delle classi 5AMME, 5BMME, 5CMME, 5ITEL, 5AIN, 5BIN, 5CIN, 5EELEET, 5EAUMENE, 5CBIO, 5CCH. A portare i loro saluti, tra una classe e l’altra, presentate dalla dirigente scolastica Marianna Pavesi, il vicepresidente della Provincia Massimiliano Gazzani, l’Assessora a Università e Ricerca del Comune di Mantova Adriana Nepote, il presidente di Apindustria Confimi Mantova Francesco Ferrari, il presidente del Gruppo Tea Massimiliano Ghizzi, e ancora Francesco Gozzi, Simone Nicoletti e Gloria Bellini di Replica Sistemi, Claudio Sedazzari e Alessandra Corradini di Opto Engineering, l’Amministratore Delegato di Belleli Paolo Fedeli con il direttore generale Fausto Fusari e il Cfo Luca Perfelice.

PREMIO ECCELLENZA RACCORDERIE METALLICHE 

Foto di Mattia Buoli

A seguire si è svolta la consegna delle borse di studio d’eccellenza Miur e tra queste anche il “Premio Eccellenza Raccorderie Metalliche” pari a mille euro per ogni studente a Elis Maioli (5AMME), Elia Rosa (5AMME), Diego Ceresa (5BMME), Mirko Cecchini (5CMME) e Vladyslav Rogovyk (5CMME). “Si tratta di una delle numerose iniziative che Raccorderie Metalliche mette in essere nei confronti del corso di meccatronica del Fermi – afferma Beatrice Barili, HR Generalist, a nome dell’azienda -. Oltre a dare evidenza della collaborazione tra l’impresa e la scuola con queste borse di studio, Raccorderie Metalliche ha instaurato anche un progetto più sostanziale nel quale il valore condiviso delle conoscenze tecniche e produttive viene trasmesso tra gli alunni e i nostri dipendenti: vengono fatte delle lezioni in aula, delle visite in stabilimento, delle sfide pratiche utilizzando anche i nostri prodotti e degli stage, ove possibile, nelle varie aree aziendali. Oltre al valore economico che viene condiviso dall’azienda, ci sono anche dei valori intangibili quali la conoscenza del contesto produttivo e aziendale. L’obiettivo è instaurare fin da subito una sinergia tra il contesto industriale e gli alunni, che sono le risorse del futuro e che le aziende cercano quotidianamente e anche con una certa difficoltà”.

Foto di Mattia Buoli

La cerimonia si è conclusa con l’iconico momento del countdown al termine del quale i “tocchi” sono stati lanciati in aria in segno di festa.