“La Mia Terra”, il docufilm dell’Oglio Po miglior cortometraggio rurale al Festival Marateale

CALVATONE – Nuovo riconoscimento per il territorio dell’Oglio Po: il docufilm “La Mia Terra”, prodotto dal Gal Oglio Po e diretto da Stefano Sgarella, ha vinto il premio come miglior cortometraggio sulla ruralità nella sezione “Marateale in Short – Short Italia” over 35 del Marateale – Premio Internazionale Basilicata. Il riconoscimento è stato assegnato durante la cerimonia di premiazione del festival, svoltasi mercoledì 23 luglio a Maratea, in occasione della 17ª edizione di una delle rassegne cinematografiche italiane più prestigiose, con status di qualificazione agli Oscar.

Grande la soddisfazione espressa dal Gal Oglio Po e dalla Direttrice Giusy Botti, che ha ritirato personalmente il premio. “Che l’Oglio Po abbia la giusta atmosfera per il cinema è cosa nota”, ha dichiarato Botti. “Sono tanti i film girati qui, gli ultimi solo pochi mesi fa tra Piadena e Sabbioneta. Questo riconoscimento conferma che il nostro territorio possiede una forza narrativa autentica, che emoziona e coinvolge. Il nostro obiettivo era promuovere l’Oglio Po, ma credo che alla fine questo cortometraggio abbia ricordato a tutti le proprie origini, i luoghi dell’infanzia, le tradizioni e i profumi familiari.”

“La Mia Terra”, della durata di circa 30 minuti, è stato realizzato nell’ambito del progetto di cooperazione interterritoriale Green&Blue per la promozione del turismo rurale, finanziato da Regione Lombardia nella programmazione 2014–2022. Il racconto si snoda attraverso gli occhi di un giovane protagonista, interpretato dall’attore Stefano Annoni, che torna nei luoghi dell’infanzia dopo un periodo di assenza. In sella alla sua bicicletta, ripercorre le strade lungo i corsi d’acqua tra Oglio e Po, riscoprendo paesaggi, storie e legami con la comunità locale.

Il cortometraggio alterna riprese narrative e testimonianze di figure locali, offrendo una narrazione corale e coinvolgente del territorio. Già durante l’estate 2024 era stato presentato con successo in una serie di proiezioni itineranti nei borghi del territorio, raccogliendo numerosi apprezzamenti da parte del pubblico.

“Quest’anno, per il concorso Marateale in Short, abbiamo inserito la sezione Short Italia Rurale”, ha spiegato Antonella Caramia, Presidente e Direttore organizzativo dell’Associazione Cinema Mediterraneo. “Tra i due finalisti della sezione over 35, il cortometraggio ‘La Mia Terra’ ha convinto la giuria per la tecnica, la qualità narrativa e la sensibilità con cui viene raccontato il legame con la terra.”

Il premio è stato consegnato alla Direttrice Botti da Alessandra Pesce, direttore del CREA – Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria – che, attraverso la Rete Rurale Nazionale, ha promosso la partecipazione dei Gal al concorso. Il docufilm “La Mia Terra – Alla scoperta del territorio tra i fiumi Oglio e Po” è disponibile gratuitamente sul canale YouTube del GAL Oglio Po.