FOLGARIA (TRENTO) – La tradizione del panino con il cotechino il 15 di agosto si rispetta anche fuori Mantova. A non far mancare questa prelibatezza tutta virgiliana sono Monica e Alberto, mantovani doc, che da anni gestiscono ristoranti in quel di Folgaria. Prima il rifugio Filzi sul monte Finonchio per 9 anni, poi da aprile 2023 la Locanda 5° Colmello, a Francolini.
“Da quando abbiamo cominciato a lavorare a Folgaria e cioè dal 2014 il panino con il cotechino a Ferragosto non può mancare – spiega Monica Guerresi, titolare del ristorante insieme al Marito Alberto Giovannini – lo abbiamo fatto al rifugio e ora lo facciamo qui. Il cotechino è rigorosamente mantovano, i panini me li faccio fare a misura della fetta dal panificio qui vicino”.
Un fuori menù tutto particolare, soprattutto in questa stagione, ma come reagiscono gli ospiti? “L’idea piace molto anche se appena gli viene proposta ci guardano un po straniti. – “Il cotechino a Ferragosto? Ma non si mangia con le lenticchie a Capodanno?” – ci chiedono ed è così che io racconto sia ai turisti che ai locali la nostra tradizione, la fiera delle Grazie, i Madonnari e il panino con il cotechino appunto”.
Un pezzo di Mantova alla conquista del Trentino quindi, perchè alle tradizioni non si rinuncia, mai. Ovunque ci si trovi.
Monica e Alberto, innamorati da sempre della montagna e in particolare di questo altopiano, dove per decenni hanno trascorso le vacanze con i figli Rachele e Jacopo, sono stati titolari dal novembre 1999 fino al maggio del 2017 dell’agriturismo San Leone a Governolo. Dal 2014 è iniziata la loro avventura in Trentino dove mixano perfettamente i sapori della tradizione locale con quella mantovana.