L’Alberghiero “Falcone” protagonista al restauro del Borgo Storico di Redondesco

REDONDESCO – Il 30 maggio 2025, il Comune di Redondesco ha celebrato un pomeriggio indimenticabile di storia, sapori e talento giovanile. L’occasione è stata l’inaugurazione dei lavori di restauro e conservazione del Borgo Storico, un evento che ha visto gli studenti dell’indirizzo alberghiero dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Giovanni Falcone” – sede di Gazoldo degli Ippoliti – come veri protagonisti. La loro partecipazione è stata possibile grazie al progetto PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) intitolato “Sapori e Tradizioni per il Borgo Storico di Redondesco”, promosso in collaborazione con l’amministrazione comunale.

Questa iniziativa ha messo in risalto non solo il ricco potenziale del territorio, ma anche la professionalità e la passione di una nuova generazione. I giovani studenti hanno dimostrato una notevole capacità nel realizzare un buffet di alto livello, curando ogni aspetto dell’allestimento e del servizio. Le loro abilità tecniche, organizzative e relazionali sono il frutto di un percorso scolastico che privilegia l’apprendimento pratico e l’integrazione tra il mondo della scuola e quello del lavoro.

La Voce dei Docenti: Un Lavoro Corale e Immersivo

Il Prof. Salvatore Scalia, direttore della sede di Gazoldo degli Ippoliti e collaboratore del Dirigente Scolastico, ha sottolineato l’impegno collettivo: “Dalla scelta dei prodotti locali alla preparazione delle pietanze, dall’impiattamento alla gestione dell’area in cui si è svolto il convivio, ogni fase dell’evento è stata il risultato di un lavoro corale, costruito con impegno sotto la guida attenta del corpo docente. Un’esperienza concreta, immersiva, che ha permesso agli allievi di misurarsi con un vero contesto professionale, valorizzando le tradizioni enogastronomiche del territorio e contribuendo al successo di un’iniziativa culturale di rilievo”.

Il coordinamento delle attività è stato affidato a un team di docenti esperti: Carlo Raimo, Francesco Mammola e Romualdo Meo per la cucina; Rachele Teco e Luca Bonomini per la sala; il docente di sostegno Michele Celentano e il tecnico di laboratorio Daniela Sciarra. La loro guida ha reso possibile un’esperienza formativa di grande valore, che ha saputo unire teoria e pratica, creatività e rigore.

Ecco gli studenti che hanno contribuito al successo dell’evento:

Area Cucina:

  • 2BR: Florea Vlad Alexandru, Taraschi Filippo, Singh Gurshant
  • 3AB: Cobzaru Andrei Robert, Morandi Tommaso, Spagnoli Daniel
  • 4AB: Tripodi Martina

Area Sala:

  • 2BR: Pedrini Martina, Antonioli Asia, Masini Michele, Boukhal Nada, Rossi Manuel, Consolini Nicol
  • 3AC: Trivini Bellini Leonardo, Miglio Thomas
  • 4AB: Redini Elisabetta, Chiriac Stefania Denisa

La Professoressa Caterina Mirasolo, Dirigente Scolastico, ha ribadito l’efficacia del progetto PCTO: “Il progetto PCTO si conferma ancora una volta uno strumento didattico efficace per sviluppare competenze trasversali, responsabilità, orientamento al lavoro e consapevolezza civica. In questo caso, il percorso ha assunto un significato ancora più profondo, inserendosi in un evento pubblico di rilevanza culturale e simbolica per la comunità locale.

La sinergia tra l’IIS ‘Giovanni Falcone’ e il Comune di Redondesco rappresenta un modello virtuoso di collaborazione tra scuola e territorio, capace di costruire esperienze formative autentiche e stimolanti, in cui i giovani si sperimentano da protagonisti, mettendo le basi per il loro futuro professionale e contribuendo al tempo stesso alla valorizzazione del patrimonio collettivo”.