Mappare, custodire e tramandare la memoria delle comunità affinché il saper fare dei maestri artigiani non vada perduto ma, coniugato a creatività e innovazione, ispiri la rinascita dei territori e il futuro delle nuove generazioni. È questo l’obiettivo del progetto “ Artiamoci “ e consultabile sul sito www.associazionecomunali.it. L’Associazione Comunali fa sapere con un comunicato che” intende così promuovere la riscoperta degli antichi mestieri e tradizioni, per mantenere viva nel tempo la memoria dei nostri territori e valorizzarne il patrimonio storico, etnografico, linguistico e culturale, ma soprattutto per comprendere le trasformazioni di oggi, sempre più veloci nel tempo e nella sostanza. Una possibile soluzione alla crisi attuale potrebbe essere, infatti, quella di puntare sulla creatività e sulla valorizzazione del nostro patrimonio culturale. Tradizione, creatività, abilità tecnica, capacità imprenditoriale: sono queste le doti dei “maestri artigiani”. I Maestri Artigiani sono gli eredi di una lunga tradizione costruita sull’ esperienza del vissuto che trae ispirazione dai bisogni del territorio. Gesti e saperi che muovono dal paesaggio umano per creare “arte-fatti”. In particolare, con questo Progetto, abbiamo inteso a focalizzare l’attenzione su un settore di nicchia (quello degli “antichi mestieri e tradizioni”) che, in un momento di crisi può rappresentare un volano per i giovani, per sperimentare le loro capacità imprenditoriali. L’idea si prefigge lo scopo di recuperare, ricostruire e valorizzare un tessuto produttivo minore che è stato alla base della ricostruzione del dopo guerra e trova le sue radici nella vocazione e necessità delle piccole comunità di avere e poter disporre di conoscenze e capacità di lavorazione e produzione di articoli e oggetti di uso quotidiano. In una parola lo scopo del progetto è ricostruire il ‘mestiere’. In questi ultimi trent’anni abbiamo visto scomparire tutte quelle figure, dal falegname al fabbro dal calzolaio al muratore, dall’orafo al sarto, che hanno da sempre rappresentato la vitalità anche nel contesto socio-economico. Crediamo che per tornare a credere in un futuro socialmente ed economicamente possibile per la nostra comunità sia necessario riacquisire quelle capacità tecniche e di conoscenza dei materiali utilizzati unitamente alla capacità creativa ed innovativa che i singoli, a partire dalle scuole per arrivare all’arte manifatturiera, sapranno proporre. La proposta? Riteniamo che sia necessario pensare ad una sorta di ‘alleanza territoriale’ che si proponga una incessante attività per il recupero, la salvaguardia ed una nuova prosperità dell’artigianato artistico. Questa ‘alleanza’ permetterà di resuscitare, grazie anche al contributo di Enti territoriali, le industrie artistiche scomparse ed i mestieri dimenticati e di incoraggiare nel territorio una ‘voglia’ di ‘rinascimento artigiano’. Un ‘ritorno all’identità artigiana’ in una prospettiva economica di sicurezza e durata nel tempo. Un aspetto preminente sarà quello di rimediare alla penuria di artigiani di ‘mestiere’ e di procedere al reclutamento degli specialisti nei diversi mestieri in grado di trasmettere le conoscenze e le capacità professionali e artistiche ispirando nuove ‘vocazioni’ sia nei giovani che nei meno giovani. I laboratori dovranno essere aperti e di facile accesso (senza troppe pastoie burocratiche) L’insegnamento dovrà mettere in luce i caratteri di bellezza ed i vantaggi dell’opera artigianale quale prodotto unico e non replicabile. Tutti gli sforzi andranno rivolti alla educazione della ‘mano’, dell’’occhio’ e del ‘gusto’. Questo è stato fatto in tempi non lontani. E’ questo che dobbiamo tornare a fare in una ottica di modernità perché ancora sappiamo farlo per arrivare a produrre opere ed oggetti di alto artigianato in senso stretto e grazie al digitale divulgarlo attraverso le Startup”.
Le tue preferenze relative al consenso
l seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla cockie policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.