GONZAGA – Dal 25 giugno al 16 luglio, l’ex Convento di S. Maria apre nuovamente le sue porte alla cittadinanza con un’importante iniziativa che celebra la conclusione degli impegnativi interventi di restauro e miglioramento strutturale seguiti al sisma. Una mostra fotografica e una rassegna di incontri accompagneranno i visitatori in un viaggio attraverso la storia e il recupero di questo prezioso edificio.
La Mostra: un viaggio per immagini nella storia del Convento
Curata dall’associazione “L’Officina dell’Immaginazione”, la mostra propone una ricca collezione di immagini che ripercorrono la storia recente dell’Ex Convento. Saranno esposte opere di artisti di fama come Dino Villani e Nani Tedeschi, affiancate dagli scatti suggestivi di Cuchi White e Luigi Lauro. Il percorso espositivo sarà ulteriormente arricchito da documenti e numerose fotografie provenienti dall’archivio Comunale, dall’archivio della Fiera Millenaria e da preziose collezioni private, offrendo uno sguardo completo sulle diverse fasi che hanno caratterizzato la vita del Convento.
Per l’occasione, in collaborazione con la Biblioteca Comunale “F. Messora”, sarà allestita una vetrina bibliografica a tema, dedicata all’approfondimento della storia del Convento e del suo patrimonio.
La rassegna: incontri di approfondimento storico e artistico
Il programma della rassegna, intitolato anch’esso “L’Ex Convento di S. Maria si racconta”, prevede un ciclo di tre incontri volti ad approfondire gli aspetti storici e artistici dell’edificio, presentando alla cittadinanza i recenti lavori di restauro.
L’inaugurazione della mostra e della rassegna è fissata per mercoledì 25 giugno alle ore 21 e sarà visitabile con i seguenti orari: da martedì a sabato: 9.30 – 12.30; mercoledì: 9.30 – 12.30 e 15.30 – 18.30
La mostra sarà inoltre aperta durante tutti gli appuntamenti della rassegna.
Calendario degli incontri:
Mercoledì 25 giugno, ore 21: “Ex Convento di S. Maria, oltre cinquecento anni di storia” Un affascinante excursus storico condotto dall’architetto Gabriele Vittorio Ruffi. L’incontro ripercorrerà le vicende del Convento, dagli eremiti ai carmelitani, passando per la sua importanza per la fiera, la soppressione, il periodo di degrado e il recupero avvenuto alla fine del secolo scorso, il tutto supportato da suggestive immagini.
Mercoledì 2 luglio, ore 21: “Ex Convento di S. Maria, interventi di riparazione post sisma e miglioramento strutturale” Questo appuntamento sarà dedicato alla presentazione tecnica e dettagliata dei lavori di restauro. Interverranno i geometri Claudio Veneri e Jonata Soriani, gli esperti di restauro che hanno operato nel cantiere e i direttori lavori G.V. Ruffi e P.L. Lazzaretti, offrendo una panoramica completa degli interventi realizzati per restituire stabilità e bellezza all’edificio.
Mercoledì 16 luglio, ore 21: “Tra pennello e preghiera” L’ultimo incontro esplorerà il ricco racconto racchiuso nelle lunette del Convento. A cura dell’Ufficio Cultura, l’appuntamento sarà dedicato alle opere e alle storie celate tra le pennellate di artisti come Alberto degli Abati e Pietro Mazzoccoli, svelando i significati e le suggestioni di questo patrimonio artistico.