MANTOVA – A partire da mercoledì 10 settembre, riprende il ciclo di incontri del progetto LiberamenTe, giunto alla sua quinta edizione. L’iniziativa, ideata e condotta da Iris Dall’Aglio, educatrice sociale, in collaborazione con Fondazione Palazzo Te, è pensata per offrire un’esperienza culturale inclusiva alle persone con Alzheimer o altre forme di demenza, ai loro familiari e agli operatori professionali che se ne prendono cura.
Gli incontri si svolgeranno il mercoledì pomeriggio alle ore 15, fino a dicembre, negli spazi storici e suggestivi di Palazzo Te, trasformati in luoghi di relazione, espressione e benessere.
LiberamenTe non ha finalità terapeutiche, ma si fonda su una visione del museo come spazio sociale e culturale aperto, dove l’arte diventa strumento di comunicazione e libertà. I partecipanti sono invitati a esprimersi attraverso l’immaginazione, senza il peso della memoria, in un contesto che favorisce il dialogo e riduce lo stigma legato alla malattia.
Negli anni, il progetto ha coinvolto ospiti delle RSA del territorio e ha dato vita a un gruppo autonomo di familiari e caregiver, provenienti dal contesto domestico privato. L’invito per questa nuova edizione è quello di ampliare il gruppo, accogliendo nuove persone interessate a vivere il museo come luogo di incontro e condivisione.
Come nelle precedenti edizioni, le attività saranno accompagnate da un monitoraggio sul benessere dei partecipanti, in collaborazione con il CCW Cultural Welfare Center di Torino. Prosegue inoltre il sostegno di ASST Mantova e FederFarma Mantova, che curano la comunicazione del progetto e la distribuzione delle cartoline informative nelle farmacie del centro storico, dei quartieri e dei comuni limitrofi.
La partecipazione è libera e gratuita, ma per motivi organizzativi è consigliata la prenotazione.
Per partecipare: Simone Rega – srega@fondazionepalazzote.it; per informazioni: Iris Dall’Aglio – 348 8946301