“Libri Mappe Stampe” ritorna il 17 e 18 maggio con rarità e pezzi unici

MANTOVA – La città di Mantova si conferma ancora una volta il punto di riferimento per gli appassionati di antiquariato librario con il ritorno, i prossimi 17 e 18 maggio, della mostra mercato “Mantova Libri Mappe Stampe”. L’edizione straordinaria dell’evento celebra mezzo secolo di storia e si prepara ad accogliere oltre 60 espositori provenienti da tutto il mondo. Francia, Germania, Belgio, Paesi Bassi, Stati Uniti, Croazia, Spagna, Cipro, Portogallo e Ungheria: saranno i librai internazionali a riunirsi a Mantova per partecipare alla fiera più antica in Italia dedicata al mondo dei libri antichi e delle stampe rare.

Un evento che affonda le sue radici nel 1975, quando proprio a Mantova venne organizzata “Il Frontespizio”, la prima mostra mercato nazionale dedicata a libri, stampe e cartografia d’epoca. Dopo una breve interruzione, la manifestazione è rinata nel 2019 sotto il nome di “Mantova Libri Mappe Stampe”, portando avanti una tradizione di eccellenza che ha reso l’evento un appuntamento irrinunciabile per collezionisti e curiosi del settore. Nel corso degli anni, la fiera ha ospitato opere di straordinario valore, tra libri rari, stampe antiche e mappe geografiche di grande importanza storica e artistica, offrendo anche occasioni più accessibili per chi si avvicina per la prima volta al mondo dell’antiquariato librario.

L’offerta di cartografia, sempre di altissima qualità, include una vasta gamma di mappe, atlanti, vedute e piante topografiche, grazie alla partecipazione di mercanti italiani e internazionali di grande prestigio. Ogni edizione è un’opportunità unica per scoprire e acquistare pezzi rari, alcuni dei quali di notevole valore per la storia e la cultura.

Tra i tesori che spiccano in questa edizione, uno in particolare cattura l’attenzione degli esperti e dei visitatori: si tratta di un raro esemplare del Complementum artis exorcisticae di Visconti Zaccaria, pubblicato nel 1619. Questo straordinario volume, presentato in fiera dalla Libreria Scripta Manent di Albenga, è un’opera fondamentale della letteratura esorcistica dell’epoca, un vero e proprio manuale che fornisce ai sacerdoti gli strumenti per riconoscere e combattere la possessione demoniaca. Il testo, che contiene famose formule esorcistiche come il celebre “Vade Retrò Sathana”, raccoglie anche rimedi alchemici e descrizioni dettagliate di metamorfosi infernali, come la licantropia, offrendo una finestra unica sul pensiero demonologico del Seicento.

La mostra-mercato si terrà anche in caso di maltempo, sotto i portici del chiostro dell’ex monastero agostiniano di S. Agnese, oggi sede del Museo Diocesano Francesco Gonzaga, uno dei più importanti musei diocesani in Italia. Un’occasione imperdibile per immergersi nel mondo affascinante e misterioso dei libri antichi, delle mappe e delle stampe d’epoca. L’appuntamento con la storia è dunque a Mantova il 17 e 18 maggio 2025, per un viaggio nel passato fatto di carta, inchiostro e cultura.

ORARI DI APERTURA
Sabato 17 maggio dalle 10 alle 18 – apertura ufficiale della manifestazione ore 9.45
Domenica 18 maggio solo al mattino dalle 9.30 alle 13