Lotta al fumo e all’alcol: Regione Lombardia lancia concorso creativo per le scuole

MANTOVA – Regione Lombardia scende in campo per promuovere tra i giovani una maggiore consapevolezza sui rischi legati al fumo e al consumo eccessivo di alcol. Lo fa lanciando un concorso creativo rivolto agli studenti delle scuole lombarde, con l’obiettivo di stimolare idee e progetti capaci di sensibilizzare i coetanei attraverso linguaggi nuovi, vicini al mondo giovanile.

L’iniziativa, realizzata in collaborazione con le Ats lombarde e con la Fondazione Milano-Cortina 2026, intende coinvolgere attivamente gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado – pubbliche e paritarie – e dei Centri di Formazione Professionale (CFP e IeFP). I partecipanti saranno invitati a elaborare proposte che affrontino temi cruciali come i rischi del fumo (in tutte le sue forme) e del binge drinking, con un’attenzione particolare alla prevenzione degli incidenti stradali e alla promozione dell’attività fisica.

A fare da cornice al progetto sarà il grande evento delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026: i progetti dovranno infatti tradursi in attività da realizzare proprio nel periodo olimpico, sfruttando l’attenzione mediatica e sociale che l’evento attirerà su tutto il territorio.

Ampia la libertà espressiva concessa: gli elaborati potranno essere audiovisivi (video, contenuti social), grafici (fumetti, murales, illustrazioni), scritti (racconti, testi teatrali), musicali (canzoni, composizioni) o in altre forme creative. Ogni scuola potrà presentare più progetti, mentre ogni studente potrà partecipare a un solo gruppo. Particolare attenzione sarà riservata ai progetti capaci di coinvolgere attivamente il target di riferimento, diviso per fasce d’età (11-14 anni e 14-19 anni).

I progetti dovranno essere caricati sul portale di Regione Lombardia entro le ore 12 del 20 ottobre 2025. Seguirà una selezione articolata in due fasi: una semifinale territoriale, organizzata da ciascuna ATS lombarda, e una finale regionale prevista per gennaio 2026.

I criteri di valutazione comprenderanno creatività, originalità, efficacia comunicativa e capacità di coinvolgimento. Ai vincitori delle diverse fasi – semifinali e finale – saranno assegnati premi.