Maltempo maggio 2024: oltre 1,6 milioni di euro alla provincia di Mantova

MANTOVA – La Regione Lombardia ha ottenuto un nuovo stanziamento di circa 5 milioni di euro dal Dipartimento nazionale della Protezione Civile per far fronte ai danni causati dal maltempo che ha colpito tra il 15 e il 24 maggio 2024 le province di Milano, Mantova e Cremona. Le risorse finanzieranno 23 interventi pubblici e 173 misure di sostegno immediato per cittadini e imprese. La provincia di Mantova riceverà 1.667.321 euro, una quota significativa del totale, destinata a interventi urgenti e misure di assistenza per i territori più colpiti. Questi fondi serviranno a ripristinare infrastrutture, garantire la sicurezza pubblica e sostenere le attività economiche danneggiate. (VEDI TABELLE)

 

 

 

 

 

Questi fondi si aggiungono ai 4 milioni di euro già assegnati in precedenza per i primi 57 interventi urgenti realizzati dai Comuni, portando il totale degli stanziamenti a quasi 9 milioni di euro.

Gli interventi finanziati riguardano: soccorso e assistenza alla popolazione, rimozione di situazioni di pericolo, ripristino dei servizi pubblici e delle infrastrutture strategiche, riduzione del rischio residuo, anche con opere strutturali

Le date di avvio per la rendicontazione degli interventi: 8 settembre per gli enti pubblici, 15 settembre per il settore privato.

La consigliera regionale Alessandra Capellari (Lega Salvini Premier) aggiunge: “Regione Lombardia conferma il proprio impegno verso i territori colpiti dagli eventi meteorologici estremi. Per la provincia di Mantova sono stati stanziati 1,6 milioni di euro, risorse che si aggiungono ai 4 milioni già assegnati nei mesi scorsi, e che permetteranno di completare 23 interventi pubblici e attivare oltre 170 misure di sostegno diretto a famiglie e imprese.

Una parte significativa del finanziamento sarà destinata all’Agenzia Interregionale per il fiume Po (AIPO) per la messa in sicurezza della Chiavica Bogina, nel Comune di Viadana. Si tratta di un’opera strategica per la tenuta idraulica del territorio, attualmente in condizioni critiche a causa di cedimenti strutturali che minacciano la stabilità dell’argine maestro del fiume Oglio. “Nonostante le polemiche sollevate dal consigliere Carra – dichiara Alessandra Cappellari, consigliere segretario dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale – con questo provvedimento arrivano risposte concrete per Viadana. Senza un intervento immediato, il rischio di una rotta sarebbe reale, con gravi conseguenze per la popolazione e l’ambiente.”

Il finanziamento rientra nell’integrazione al Piano degli interventi per l’emergenza maltempo, approvato dal Dipartimento nazionale della Protezione Civile, e coinvolge diversi enti e amministrazioni locali.

Enti beneficiari: Consorzio di Bonifica Terre dei Gonzaga in Destra Po, Comune di Ostiglia, Consorzio della Bonifica Burana, Unione di Comuni Lombarda Mincio Po, Agenzia Interregionale fiume Po (AIPO), Comune di Borgo Mantovano, Comune di Mantova, Comune di Quistello