MANTOVA – La Giunta comunale di Mantova ha preso atto della decisione della Fondazione Onlus Monsignor Mazzali di rinunciare alla gestione di alcuni spazi situati al piano terra del Palazzo del Mago, tra cui il teatrino, i servizi igienici, la biblioteca, il portierato e l’area precedentemente destinata allo slow-food.
A seguito di questa rinuncia, il Comune attiverà una procedura di co-progettazione finalizzata all’individuazione di soggetti del Terzo Settore interessati alla gestione di tali spazi, di proprietà comunale. L’obiettivo è quello di promuovere attività di utilità sociale e di interesse generale, coinvolgendo anche gli ambienti attualmente in uso al Circolo Arci Virgilio, oltre a quelli restituiti dalla Fondazione.
In attesa dell’avvio della nuova procedura, è stata prorogata fino al 30 giugno 2026 la concessione al Circolo Arci Virgilio dei locali già in uso e di quelli recentemente restituiti. A fronte dell’ampliamento degli spazi disponibili, il canone mensile passerà da 480 euro a 630 euro, a partire dal 1° dicembre 2025 e fino alla scadenza della proroga. L’adeguamento è stato calcolato sulla base dei valori OMI e in conformità alle norme regolamentari vigenti per la concessione di immobili comunali. Il Circolo sarà inoltre responsabile dell’intestazione delle utenze.














