MANTOVA – Due misure di sostegno per le famiglie: stiamo parlando del Bonus Sport e Bonus Trasporti, interventi che la giunta porta avanti ormai da 4 anni e che ha approvato anche quest’anno.
L’iniziativa, presentata oggi dall’Assessore al Welfare Andrea Caprini e dall’Assessora alle Politiche Giovanili Alessandra Riccadonna, mira a favorire l’accesso alle attività sportive e a sostenere le spese di trasporto scolastico per gli studenti, con particolare attenzione alle famiglie con redditi medio-bassi.
“Non sono misure a pioggia – commenta l’assessore al Welfare, Andrea Caprini – ma ormai sono diventate strutturali per sostenere le fasce più deboli e fragili”
BONUS SPORT 2025/2026
L’Amministrazione comunale ha stanziato 70.000 euro per sostenere le famiglie con figli tra i 5 e i 17 anni (nati tra il 1° gennaio 2008 e il 31 dicembre 2020) che praticano attività sportive ( indipendentemente dal tipo di sport) presso associazioni e società dilettantistiche riconosciute.
Requisiti principali per accedere al bonus:
Residenza del minore e del genitore richiedente nel Comune di Mantova.
ISEE non superiore a € 17.500,00.
Iscrizione e frequenza ad attività sportive nella stagione 2025/2026.
Contributi previsti:
ISEE ≤ € 7.500,00 → 100% copertura spese, fino a € 300,00
ISEE € 7.500,01 – € 12.000,00 → 60% spese, fino a € 180,00
ISEE € 12.000,01 – € 17.500,00 → 40% spese, fino a € 120,00
Come presentare le domande:
Le domande potranno essere presentate esclusivamente online sul sito istituzionale del Comune di Mantova, dalle ore 12.00 di lunedì 15 settembre 2025 alle ore 12.00 di venerdì 31 ottobre 2025.
L’assegnazione del contributo avverrà sulla base di una graduatoria ISEE e i rimborsi saranno erogati direttamente alle famiglie a fronte dell’iscrizione effettuata.
“Un aiuto concreto, per sostenere le famiglie, sempre più messe in difficoltà dall’aumento del costo della vita – spiega Caprini – rifinanziamo il Bonus Sport, contando di riuscire ad aiutare almeno 400 famiglie mantovane, che non devono rinunciare a far partecipare i propri figli alle attività sportive, riconoscendo il valore educativo e formativo dello sport, in cui si impara a giocare insieme agli altri, a migliorarsi attraverso l’allenamento, al rispetto delle regole, tutti fattori irrinunciabili nel percorso di crescita di un ragazzo.
Con questa misura, la giunta sostiene al tempo stesso le famiglie mantovane e le società sportive, dando ulteriore solidità ai già consistenti investimenti realizzati in questi anni a livello di strutture, costruzione di nuove palestre e spazi indoor e outdoor a sostegno della pratica sportiva”.
Lo scorso anno sono state finanziate 372 domande.
BONUS TRASPORTO STUDENTI COMUNALE 2025
Per sostenere la mobilità casa-scuola, la Giunta Comunale ha approvato l’istituzione del Bonus Trasporto Studenti Comunale 2025, con un budget iniziale di 5.000 euro.
Il contributo è rivolto a tutti gli studenti residenti a Mantova che acquistano un abbonamento scolastico annuale 2025/2026 emesso da APAM S.p.A. per la Zona A, Zona B o per il trasporto interurbano. Il bonus è indipendente dal reddito familiare.
Importi dei contributi:
€ 60 per abbonamenti interurbani e urbani Zona B
€ 50 per abbonamenti urbani Zona A
I contributi verranno erogati fino a esaurimento delle risorse disponibili e non vengono erogati in base all’ ISEE.
Come presentare le domande:
I moduli di domanda saranno disponibili online sul sito istituzionale del Comune di Mantova a partire dalle ore 12:00 di lunedì 15 settembre 2025 .
La domanda dovrà poi essere presentata entro il 30 novembre 2025 con una delle seguenti modalità:
– mail all’indirizzo pec del Comune di Mantova: territorio@pec.comune.mantova.it
– consegna cartacea presso l’APAM Infopoint di Piazza Cavallotti n. 10 a Mantova, (aperto da lunedì a venerdì dalle ore 7.30 alle ore 18.30 sabato dalle ore 7.30 alle ore 13.30).
Qualora le richieste superassero la disponibilità iniziale, la Giunta potrà destinare ulteriori fondi fino al 15 dicembre 2025.
“L’inizio dell’anno scolastico è sempre caratterizzato da spese importanti: dall’acquisto dei libri di testo e materiale didattico, dalle attività extrascolastiche al trasporto pubblico – ha sottolineato l‘assessore Riccadonna – ecco che allora queste misure diventano fondamentali. Per il quarto anni riproponiamo questa iniziativa con l’obiettivo di promuovere la mobilità sostenibile, incoraggiare l’utilizzo dei mezzi pubblici tra gli studenti, contribuire alla riduzione del traffico e dell’impatto ambientale e offrire un concreto aiuto economico alle famiglie”.
Al bonus trasporti hanno già aderito anche il comune di San Giorgio e Porto Mantovano, il comune sta aspettando altre risposte per creare una rete tra gli studenti che hanno la residenza fuori dal capoluogo ma frequentano le scuole in città.
“Queste misure di sostegno – conclude l’assessore Caprini – fanno parte di una visione più ampia di sostegno alle famiglie messe in campo dal Comune di Mantova, a breve con l’inizio della stagione fredda ripartiremo anche con il bonus bollette per aiutare anziani e fasce deboli”