MANTOVA – Il Comune di Mantova è partner al progetto “Bag Magazine e le professioni del futuro”, promosso da Regione Lombardia attraverso il Bando “Giovani Smart 2.0 (Sport Musica e ARTe)”. Tale progetto mira a promuovere l’aggregazione, la socialità e l’inclusione dei giovani, affrontando il disagio giovanile attraverso attività artistiche, musicali e sportive. E’ arrivata infatti l’approvazione da parte della Giunta.
Il progetto, capitanato dall’Associazione Strongvilla APS di Borgo Virgilio, in partnership con WeGino-gruppo informale Under 34, Hike S.C.S. Onlus e Comune di Mantova, coinvolgerà giovani di età compresa tra i 15 e i 34 anni residenti nella provincia di Mantova. Le attività previste includono la creazione di un tavolo di lavoro per ricerca, analisi, sviluppo strategie e mappatura del tessuto territoriale (professionale, di studio, di crescita);; una rubrica di informazione Bag Magazine e le professioni del futuro, eventi di confronto peer to peer e di approfondimento in materia di formazione e professione; la produzione di una piattaforma per l’incubazione ed accelerazione di progetti giovanili e start-up.
Il Comune di Mantova parteciperà al progetto con un budget complessivo di 6.000 euro, di cui 5.000 euro finanziati dalla Regione Lombardia e 1.000 a carico dell’Amministrazione. Fondi destinati alla valorizzazione del personale coinvolto. Il progetto ha un budget complessivo di 49.906 euro.
“Con questo progetto, vogliamo dare ai giovani strumenti e opportunità per affrontare le sfide del futuro, migliorando la loro consapevolezza e la percezione del territorio in cui vivono”, ha dichiarato l’assessore comunale Adriana Nepote.
“Partecipare ai progetti dedicati ai giovani del nostro territorio – ha detto l’assessore alle Politiche giovanili Alessandra Riccadonna – è essenziale per restare aggiornati, seguire l’evoluzione dei temi emergenti, esplorare le nuove forme di comunicazione e comprendere le professioni del futuro. Solo così anche l’Amministrazione può rimanere al passo con i tempi che cambiano”.
La Giunta ha inoltre incaricato l’Ufficio Progettazione e Fundraising di coordinare le attività necessarie per l’attuazione del progetto, sottolineando l’importanza di un approccio integrato e collaborativo tra i vari settori coinvolti.