“Mantova Medievale”: rievocazioni, tornei e mercati tornano in piazza Alberti

MANTOVA – Sabato 11 e domenica 12 ottobre, la suggestiva piazza Leon Battista Alberti si trasformerà in un autentico villaggio medievale per ospitare la XXI edizione di Mantova Medievale, la grande rievocazione storica che ogni anno richiama appassionati, curiosi e famiglie da tutta Italia.

Organizzato dall’Associazione Mantova Medievale – La Compagnia della Rosa ad 1403, con il patrocinio del Comune di Mantova, del Consiglio della Regione Lombardia, della Fondazione Comunità Mantovana Onlus e della UISP Mantova, l’evento si conferma come uno dei più attesi nel panorama delle manifestazioni culturali italiane.

L’edizione 2025 si preannuncia ricca di novità e conferme, con la partecipazione di rievocatori storici provenienti da diverse regioni, pronti a dar vita a un mercato didattico-espositivo dove sarà possibile scoprire usi, costumi e tradizioni dell’epoca medievale.

Oltre alle attività tradizionali, il programma propone laboratori didattici per adulti e bambini, dedicati alle arti e tecniche artigianali medievali, e mercati storici dove acquistare prodotti tipici e manufatti realizzati secondo antiche lavorazioni.

Grazie al patrocinio della Uisp, saranno organizzati due tornei medievali con combattimenti scenici che vedranno protagonisti uomini d’arme e fanti, equipaggiati con riproduzioni fedeli di armi e armature.

Programma delle giornate

Sabato 11 ottobre

  • Ore 15: apertura delle attività artigianali e rievocative
  • Ore 15–19: esposizione di rapaci a cura della Dama delle Civette
  • Ore 16–16.30: Percorso del Cavaliere
  • Ore 17–18.30: Torneo di scherma per i fanti
  • Ore 19: chiusura delle attività

Domenica 12 ottobre

  • Ore 10: apertura delle attività artigianali e rievocative
  • Ore 10–18.30: esposizione di rapaci a cura della Dama delle Civette
  • Ore 10–18.30: spettacolo itinerante di Kalù Descalso
  • Ore 11–11.30: Percorso del Cavaliere
  • Ore 16–17: Torneo di scherma per gli uomini d’arme
  • Ore 17.30–18: Percorso del Cavaliere
  • Ore 18.30: chiusura delle attività

Durante entrambe le giornate sarà possibile assistere allo spettacolo di giocoleria itinerante a cura di Kalù Descalso e partecipare ai giochi antichi allestiti in piazza, per un’esperienza immersiva e coinvolgente