MANTOVA – Dal 24 al 26 settembre 2025, la Fondazione Università di Mantova ospiterà il Green & Digital Transformation Hackathon 2025, una vera e propria maratona di idee e prototipi dedicata all’innovazione sostenibile. L’iniziativa vedrà la partecipazione di oltre 40 giovani talenti, che collaboreranno con docenti universitari e aziende per sviluppare soluzioni concrete capaci di integrare tecnologie digitali e logiche dell’economia circolare.
Per tre giorni, i team si confronteranno su sfide reali lanciate dalle imprese, con il supporto scientifico e metodologico di ricercatori e docenti del Politecnico di Milano – Polo territoriale di Mantova, dell’Università di Modena e Reggio Emilia (Unimore) e dell’Università degli Studi di Brescia (UNIBS).
L’evento è promosso dalla Fondazione UniverMantova, nell’ambito del progetto “Economia Circolare: Conoscere, Innovare e Intraprendere”, sostenuto da Fondazione Cariverona tramite il bando Format 2024 “Educare all’economia circolare”, e cofinanziato dal sistema camerale attraverso il progetto “Formazione e Lavoro”, con il contributo della Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia e di PromoImpresa – Borsa Merci. Collaborano anche il Laboratorio Territoriale per l’Occupabilità di Mantova – LTO Mantova e il PID Lab, in rete con le sedi mantovane delle università coinvolte.
Tre atenei porteranno in campo competenze multidisciplinari:
- Politecnico di Milano: architettura e progettazione
- Unimore: ingegneria informatica, intelligenza artificiale, chimica verde e sostenibile
- Università di Brescia: economia, marketing, gestione delle imprese culturali e creative
- “La formazione e la ricerca supportano la transizione green e digitale, creando tecnologie sostenibili e nuove competenze per l’industria del futuro” – ha dichiarato Marco Mamei, Professore Ordinario di Unimore. “Partecipare come rete accademica significa fondere saperi e metodologie per generare nuova conoscenza e impatto” – ha aggiunto Raffaella Cassano, Professore Associato all’Università di Brescia. “L’Hackathon è l’occasione per conciliare il sapere con il fare” – ha sottolineato Carmen Angelillo, docente del Politecnico di Milano. “Formiamo laureati attenti all’ambiente e pronti a sostenere la transizione ecologica” – ha concluso Francesca Parenti, Presidente del Corso di Studi in Chimica Verde e Sostenibile di Unimore.
Le imprese partner porteranno problemi concreti su cui i team lavoreranno per proporre soluzioni tangibili. I settori coinvolti spaziano dalla cultura al food, dalla chimica alla logistica, dal banking al design del verde. Tra le aziende partecipanti:
- Rete 4D Teatro – Greenstage
- Latteria San Pietro
- CREDEM
- PALM SpA SB
- Drype SRL – Water & Garden Solution
- Relevi SPA
La premiazione dei team vincitori si terrà il 26 settembre alle ore 18 presso la Fondazione UniverMantova, e coinciderà con l’apertura ufficiale della Notte Europea della Ricerca – Mantova in Transizione.
Fino a mezzanotte, la città si trasformerà in un laboratorio a cielo aperto, con stand interattivi, esperienze immersive, incontri con ricercatori e docenti, per mostrare al pubblico come la ricerca scientifica si traduca in innovazione concreta e sviluppo sostenibile per il territorio.














