MANTOVA – Il trapianto di organi e tessuti rappresenta, ancora oggi, la soluzione terapeutica più efficace e, in molti casi, l’unica possibile per salvare vite umane. Per rafforzare e facilitare l’attività di donazione, nel 2022 è stato istituito anche presso l’ASST di Mantova il Coordinamento Ospedaliero di Procurement, con l’obiettivo di coinvolgere e supportare i professionisti sanitari in questo delicato e fondamentale processo.
Dopo tre anni di attività, il Coordinamento presenterà i risultati raggiunti e analizzerà le prospettive future in occasione del convegno dal titolo “Senza donazione non c’è trapianto: un percorso in evoluzione”, in programma sabato 18 ottobre all’Hotel La Favorita di Mantova, con inizio alle 8.30.
Durante l’incontro si parlerà di: donazione e trapianto: dati nazionali e regionali; percorsi donativi in azienda, accertamento della morte e fine vita; il valore del consenso informato: un “sì” che genera reazioni a catena; donazione come opportunità per tutti; progetto “Stella” di Fondazione Trapianti Onlus; collaborazione tra Asst Mantova e Aido
Testimonianze dirette sul significato del dono
Interverranno professionisti dell’Asst Mantova provenienti dalle diverse strutture coinvolte, insieme a referenti del Centro Regionale Trapianti, della Fondazione Trapianti Onlus e dell’Università degli Studi dell’Insubria.