MANTOVA – Domani, 27 agosto alle ore 21, prende ufficialmente il via la seconda parte del Mantova Summer Festival nella suggestiva cornice dell’Esedra di Palazzo Te, uno dei luoghi simbolo del Rinascimento italiano. L’evento, organizzato da Mister Wolf in collaborazione con il Comune di Mantova, torna a incantare il pubblico con una programmazione di altissimo livello, dove musica, cultura e spettacolo si fondono in un’esperienza unica.
Ad aprire la rassegna sarà Willie Peyote, protagonista della serata inaugurale con una tappa del suo “Grazie ma no grazie Tour – Estate 2025”, in occasione dell’uscita del nuovo album “Sulla riva del fiume”. Il concerto sarà anche l’occasione per celebrare i 10 anni di “Educazione Sabauda”, disco fondamentale nella carriera del cantautore torinese.
Ad aprire la serata, il live di Pugni, previsto per le 20.45.
Programma: 18.30: Apertura biglietteria (Loggia delle Muse): 19.30: Apertura porte; 20.45: Pugni; 21.00: Willie Peyote
Gli altri appuntamenti:
28 agosto – Gianluca Gotto Con “Le Tre Vie del BenEssere”, Gotto propone un talk dedicato all’Ayurveda, antica scienza indiana che insegna a vivere in armonia con sé stessi. Un incontro ispirazionale tra benessere, spiritualità e crescita personale.
29 agosto – Massimo Ranieri Torna con “Tutti i sogni ancora in volo”, spettacolo che unisce musica, teatro e racconti personali. Un Ranieri al 100%, pronto a emozionare con il meglio del suo repertorio.
30 agosto – Diodato Dopo il successo del tour teatrale, il cantautore arriva a Mantova con un nuovo spettacolo. A causa della partita Mantova–Pescara, il concerto inizierà alle 21.45.
31 agosto – Lucio Corsi Tra gli artisti più attesi del 2025, Corsi si esibirà in una serata già sold out. In apertura, il live di Filippo Dallinferno.
1° settembre – Cristiano De André Con “De André canta De André – Best Of Estate 2025”, Cristiano ripercorre l’opera del padre Fabrizio, accompagnato da una formazione musicale d’eccezione.
2 settembre – Fiorella Mannoia In “Fiorella Sinfonica – Live con Orchestra”, la voce potente di Fiorella incontra gli arrangiamenti dell’Orchestra Sinfonica Saverio Mercadante. In scaletta anche brani del nuovo album “Disobbedire”.
3 settembre – Tony Hadley A chiudere il festival, l’ex frontman degli Spandau Ballet celebra 45 anni di carriera con il tour “Tony Hadley 45”, tra successi internazionali e nuove emozioni