Mantova, un 25 Aprile tra ricordo e impegno: tutto il programma della giornata

MANTOVA – La città si prepara a celebrare l’80° anniversario della Liberazione. La giornata di domani sarà ricca di iniziative sia al mattino che al pomeriggio. Cerimonie sobrie, come indicate dal Governo all’indomani della morte di Papa Francesco quando sono stati proclamati 5 giorni di lutto nazionale.
Le celebrazioni si apriranno alle 9.30 ai giardini di viale Piave presso il Monumento alla Resistenza dove si terranno nell’ordine
-Onori ai Caduti
-Deposizione e benedizione delle corone
-Momento di preghiera
-Interventi commemorativi
Alle 11 la cerimonia si sposterà presso il Famedio dei Caduti in Largo XXIV Maggio dove avranno luogo
-Onori ai Caduti
-Deposizione e benedizione della corona

In caso di maltempo, presso il Monumento alla Resistenza in Viale Piave alle ore 9.30 si terrà la sola deposizione e benedizione delle corone; a seguire, presso il Famedio dei Caduti, avranno luogo la deposizione della corona, il momento di preghiera e gli interventi commemorativi.

CORTEO ANTIFASCISTA
Sempre al mattino con partenza da piazzale Gramsci partirà il corteo antifascista che vede coinvolti numerosi partiti e associazioni. Un corteo “allargato” rispetto agli anni scorsi con il Pd e il Psi, ma non ancora unitario dato che mancano Italia Viva, Azione e + Europa. “1945-2025: dalla memoria al futuro”: questo lo slogan scelto per celebrare l’80° anniversario della liberazione.

La manifestazione prevede il ritrovo in piazzale Gramsci alle 10.30 con partenza un quarto d’ora dopo per le vie del centro fino ad arrivare in piazza Martiri di Belfiore dove ci saranno gli interventi dei diversi esponenti.
Sia durante le celebrazioni in viale Piave che al termine del Corteo Antifascista verrà ricordata in diversi momenti Maria Zuccati, scomparsa proprio ieri.

LE INIZIATIVE DEL POMERIGGIO
Le celebrazioni degli 80 anni dalla Liberazione proseguiranno anche al pomeriggio con una serie di eventi culturali alla Biblioteca Baratta e in centro città. Si passa da presentazioni di libri, incontri, dibattiti, proiezioni cinematografiche. Alcuni eventi proseguiranno anche nelle giornate di sabato e domenica.

EVENTI NEI CIRCOLI ARCI
All’Arci Gli Scarponauti escursione storica “Sentieri Partigiani sul Lago di Garda”, itinerario guidato a San Zeno di Montagna, con narrazione dello scontro del 1944 tra partigiani e repubblichini.

All’Arci Donini, alle 18.30, incontro “Un 25 aprile per le nuove cittadinanze” con Rahel Saya e Daria Kryukova e il sindaco Mattia Palazzi.