MANTOVA – Per il terzo anno il centro storico di Mantova diventerà un grande palcoscenico a disposizione del talento e della creatività dei giovani. Torna sabato 10 maggio – mattina e pomeriggio – “MantovArt Youth Day”, l’evento che l’Assessorato alle Politiche giovanili in collaborazione con Arci Tom e insieme alle scuole superiori e alle università e a una rete di enti e associazioni dedica ai più giovani per quella che un tempo veniva chiamata “Giornata dell’Arte”.
Performance, laboratori, spettacoli, concerti e progettualità saranno al centro di MantovArt Youth Day. In particolare, come ha spiegato la Presidente di Arci Tom Martina Adami in occasione della conferenza stampa di presentazione in Sala Consiliare alla presenza di una rappresentanza di studenti dell’Istituto Fermi, “i luoghi preposti a ospitare i vari eventi che si susseguiranno sono il Sottoportico dei Lattonai, piazza Erbe, piazza Marconi e piazza Mantegna”.
L’obiettivo della giornata è di favorire il dialogo tra generazioni attraverso il linguaggio universale dell’arte, rendendo protagonisti i giovani studenti degli Istituti Secondari di secondo grado, delle Università di Mantova e delle associazioni giovanili del territorio che presenteranno progettualità e le proprie esperienze alla cittadinanza. Un incontro tra due realtà – mondo dei ragazzi e mondo degli adulti – che talvolta faticano a incontrarsi oltre che, per entrambe, di conoscere e farsi conoscere.
“Un dato importante – ha proseguito Adami – è quello dell’adesione, più alta rispetto agli anni precedenti. Nel 2025 ci sono venti tra associazioni e gruppi informali che hanno aderito all’iniziativa (il primo anno erano nove). Una decina di scuole ha aderito: parteciperanno con proposte inedite, performance musicali e teatrali, laboratori, workshop e tanto altro per un totale di una quarantina di eventi che si svolgeranno dalla mattina alle 18 al pomeriggio alle 18”.
“Tutto è nato tramite una richiesta al Tavolo delle Politiche Giovanili – ha spiegato l’Assessore Alessandra Riccadonna – tramite la quale i ragazzi hanno chiesto una giornata tutta per loro, in cui essere protagonisti. Così è nato questo momento in cui le piazze della città diventano un palcoscenico sul quale potranno esibirsi. Il mattino sarà dedicato alle scuole, il pomeriggio alle associazioni giovanili e ai gruppi informali di giovani che potranno salire sul palco e dare spettacolo. E’ un’iniziativa davvero importante perché i giovani possono dare un esito alle loro idee e qualità artistiche”.
“Dal 2021 – ha proseguito Federico Ferrari di Fondazione Artioli – mettiamo in relazione e a stretto contatto le nuove generazioni e apriamo un nuovo dialogo con le istituzioni pubbliche creando un collegamento con le associazioni: questo lavoro negli anni sta portando molti frutti, soprattutto perché il percorso sul quale stiamo puntando è sulla sensibilizzazione dei ragazzi a sviluppare processi di cittadinanza attiva per sentirsi parte viva della comunità, utilizzando anche quelle che sono le loro peculiarità e le loro skills”.
Tra gli eventi – il programma è disponibile sul sito della manifestazione, raggiungibile anche tramite Qr Code – si segnalano le tre esibizioni delle band che ieri all’Arci Tom hanno raggiunto le prime posizioni del contest giovanile: si tratta di Swift Ride, Fabrizio Castano Quartet e Sol Invictus.