Memorie in cartolina: la trasformazione di Suzzara dal ‘900 ad oggi

SUZZARA- Venerdì 11 alle ore 21, il cinema Politeama ospita un importante avvenimento patrocinato dall’amministrazione comunale: la presentazione del volume “Saluti da Suzzara” con pubblicate 500 cartoline che raccontano il ‘900 con tanto di note storiche. Introduzione di Luca Verbeni. La serata sarà condotta da Irene Nicolis. Intermezzo musicale a cura del duo Cinzia e Simone.

L’opera è stata realizzata da Bruno Melli in collaborazione con il Circolo del Collezionista e l’Associazione Artisti Italiani. Impaginazione a cura di Antonio Gorreri dell’Eliotecnica Zerbini di Suzzara. Un volume prezioso per la memoria storica di Suzzara: 300 pagine raccontano la collezione di cartoline d’epoca, testimonianze visive che illustrano il ‘900 suzzarese e le trasformazioni della città. Tra le pagine, emergono immagini raramente conosciute che documentano i primi anni del Novecento, lo sviluppo industriale e la crescita delle frazioni che hanno contribuito a plasmare l’identità del territorio.

Queste cartoline, frutto di un intenso lavoro di ricerca, offrono uno sguardo autentico su un passato ricco di storia e innovazione. Le immagini narrano la metamorfosi di Suzzara, recentemente elevata allo status di città con un regio decreto nel 1923, e tracciano il percorso evolutivo che ha visto la città passare da un piccolo centro rurale a un fulcro industriale e sociale.

Il libro non è soltanto una raccolta di immagini, ma un vero e proprio viaggio nel tempo, in cui ogni cartolina diventa una finestra sul passato. Le foto delle cartoline, insieme ai commenti e alle analisi degli storici locali, permettono di comprendere come le trasformazioni urbanistiche e industriali abbiano contribuito a dare forma all’attuale identità di Suzzara. È un omaggio alla memoria, un invito a riscoprire le radici della città e a riflettere su come il passato continui a influenzare il presente.

“E’ stato un grande lavoro di ricerca che mi ha impegnato giorno e notte – ha detto l’autore Bruno Melli – Devo ringraziare i collezionisti Gilberto Neri, Augusto Carra e Paolo Guidetti che mi hanno aiutato nella raccolta di cartoline d’epoca. Un libro che avrebbe dovuto uscire in occasione del centenario della Città di Suzzara e che segue dopo 20 anni la pubblicazione di un mio predente libro dal titolo “Un secolo in cartolina. Suzzara 1923 – 2023: da 80 anni città”. Le prime pagine sono occupate da contributi del sindaco Alessandro Guastalli, del professor Paolo Bianchi, del professor Carlo Prandi e dei giornalisti Fabrizio Binacchi e Vanni Buttasi e di Marco Panizza”