Mincio senza barriere: pronti i pontili inclusivi tra Pozzolo, Volta Mantovana e Goito

POZZOLO SUL MINCIO (MARMIROLO)/VOLTA MANTOVANA/GOITO – Quattro pontili dislocati su tre territori comunali (Marmirolo in località Pozzolo sul Mincio, Volta Mantovana e Goito) per permettere alle persone con disabilità di svolgere attività sportive quali la discesa del fiume in canoa o la pesca. Il progetto, intrapreso nel 2021, è ormai realtà: i lavori sono terminati nei giorni scorsi e ora manca solo l’inaugurazione ufficiale, che avverrà nelle prossime settimane, mentre è certo che il 22 giugno si terrà la prima discesa da Volta (all’altezza di “Da Rita”, di fronte a Pozzolo sul Mincio) fino al pontile di arrivo di Goito, situato in zona chiesa/antico lavatoio.

Rendere il Mincio e le sue sponde usufruibili alle persone con disabilità è un sogno che si realizza in primis per il pozzolese Marco Mattinzioli, oggi Assessore alla Promozione del territorio a Marmirolo, all’epoca Consigliere del Parco del Mincio con delega alla Promozione turistica. “Sono stato il promotore dell’iniziativa – ricorda – grazie alla quale i tre territori coinvolti diventeranno i primi punto sul Mincio, e tra i primissimi in Regione Lombardia, in cui anche le persone con disabilità potranno usufruire di pontili per fare sport: pesca nei due pontili di Pozzolo, discesa in canoa a Volta e Goito”. Mattinzioli ricorda l’entusiastica risposta del Parco del Mincio, che si è fatto capofila del progetto, e poi i primi incontri con l’allora Assessore regionale allo Sport Antonio Rossi, che da ex canoista si era entusiasmato per un’iniziativa che, ricordava, di solito viene proposta sui laghi.

Da allora, le cose sono proseguite velocemente: “il progetto, che coinvolge anche l’associazione Colline Moreniche del Garda, è stato approntato nel 2021, candidato in Regione nel 2022, ha ottenuto i fondi nel 2023 e i lavori sono partiti a inizio 2024”, ricorda Mattinzioli. Nel complesso i quattro pontili senza barriere architettoniche sono costati 450mila euro, in larga parte finanziati da Regione Lombardia, con un contributo del Parco del Mincio, che si è occupato della progettazione. “I cantieri sono terminati il 31 marzo – conclude Mattinzioli – e le finiture a metà maggio. Manca solo la data dell’inaugurazione, ormai imminente”.