Oltre 200 visitatori a Villa Galvagnina per “Le Vie dei Tesori”

MOGLIA- PEGOGNAGA-  Grande partecipazione oggi a Villa Galvagnina, dove oltre 200 persone hanno prenotato la visita guidata organizzata nell’ambito del Festival “Le Vie dei Tesori”, giunto alla sua ottava edizione. L’iniziativa è promossa dall’Associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani APS ETS, che continua a valorizzare il patrimonio culturale del territorio mantovano.

Fin dalle prime ore del mattino, i visitatori sono stati accolti da giovani “ciceroni”, riconoscibili dalle t-shirt ufficiali del festival, che li hanno accompagnati all’interno della villa, attualmente oggetto di un importante intervento di restauro. Trattandosi di un cantiere aperto, l’accesso è stato consentito solo con casco protettivo e con il divieto assoluto di fotografare, imposto dalla direzione lavori. I partecipanti hanno potuto ammirare, e soprattutto “immagazzinare nella memoria”, gli splendidi affreschi della Sala Picta e della Camera di Nettuno al piano terra. Al piano superiore, l’attenzione si è concentrata sui lavori in corso nella Camera di Marte e Venere, nella Camera delle Cariatidi e nella suggestiva Sala del Camino.

Al termine della visita, il giornalista e scrittore Vittorio Negrelli, autore della trilogia “La Galvagnina Vecchia – Villa Rinascimentale dell’Oltrepò Mantovano” (E. Lui Editore), ha illustrato una corografia del Comune di Moglia del 1877, tratta dalla tesi di laurea di Elisa Pozzi (1973). Il documento mostra la villa circondata da due ristagni d’acqua che, all’epoca, ne allagavano il pian terreno. Durante i lavori di restauro, sono emersi elementi architettonici e reperti di pregio, tra cui antichi pavimenti e manufatti di valore archeologico, attualmente al vaglio della Soprintendenza delle Belle Arti per una futura ufficializzazione.
I lavori di recupero della villa, di proprietà del Comune di Mantova, rappresentano un investimento significativo di oltre 7 milioni di euro, con conclusione prevista entro settembre 2026. Poiché non è stato possibile scattare fotografie all’interno, alcune immagini dei restauri sono state gentilmente messe a disposizione da Vittorio Negrelli, tratte dalla terza edizione del suo volume, aggiornata a maggio 2025.

Sullo stesso argomento vedi anche: Villa Galvagnina riscopre il suo splendore: le immagini inedite del recupero e dei restauri VIDEO