MANTOVA – Prosegue il ciclo “Serate in giardino” a Casa Andreasi, quest’anno interamente dedicato alla musica sotto il titolo “Musica, Maestro!”. Il secondo appuntamento in programma vedrà esibirsi domenica 20 luglio il quintetto di percussioni 5etto Nettare, giovane e brillante ensemble originario di Pesaro.
Nato dall’incontro tra cinque talentuosi percussionisti formatisi al Conservatorio di Pesaro — ma con forti legami con il Conservatorio di Mantova, grazie alla guida del Maestro Athos Bovi, docente di Strumenti a Percussione — il gruppo si distingue per l’eterogeneità delle esperienze musicali dei suoi componenti. Le influenze spaziano dalla musica classica al jazz, dalla musica latina alla contemporanea, creando un repertorio ricco e sorprendente.
Nonostante la formazione prettamente percussiva, il quintetto non disdegna l’uso di strumenti non a percussione, sia tradizionali che moderni, e si propone di valorizzare il ruolo espressivo delle percussioni, spesso relegate a un uso meramente coloristico. In programma, infatti, brani arrangiati per un ampio ventaglio di strumenti: dai timpani e piatti, fino a marimba, vibrafono, xilofono e altre percussioni a suono determinato.
I cinque musicisti — Michele Curreli, Federico Filippetti, Enea Gulini, Daniel Magnani e Giosuè Scarponi, tutti tra i 20 e i 24 anni — si sono recentemente aggiudicati il Premio Pesaro 2025, conferma della qualità artistica di una formazione già apprezzata a livello nazionale. Il programma della serata include: Sinfonia dall’opera L’italiana in Algeri di Gioachino Rossini; Sinfonia da Il flauto magico di Wolfgang Amadeus Mozart; Marimba Blues di Daniele Di Gregorio; Selezione di danze dalla Suite dello Schiaccianoci di Pëtr Il’ič Čajkovskij; Spain e Armando’s Rumba di Chick Corea; Marcia dalla Sinfonia dell’opera Guglielmo Tell di Gioachino Rossini.
L’ingresso è a offerta libera. Al termine del concerto è prevista una bicchierata conviviale. L’iniziativa è realizzata con la collaborazione del professor Roberto Chittolina e proseguirà con due ulteriori appuntamenti: mercoledì 20 agosto: Luca Truffelli (flauto) e Kevin Frasson (arpa); sabato 13 settembre, ore 21: il gruppo Eccetera Saxophone, composto da Laura Chittolina (sax soprano), Andrea Carrozzo (sax contralto), Alessandra Zanon (sax tenore) e Marco Piazzi (sax baritono).