Musica, pittura e narrativa per il secondo appuntamento con Aperitivi d’Arte di Oficina Ocm

In foto il pianista Claudio Sanna

MANTOVA – Secondo appuntamento stagionale, venerdì 21 novembre alle 19 nella Sala delle Capriate a Mantova, con gli Aperitivi d’arte di Oficina Ocm, occasioni d’incontro e socialità, che mixano cibo e cultura, mettono al centro la musica, ma allargano lo sguardo alle arti tutte, trasformando la sala da concerto in uno spazio dove le distanze si annullano nel segno dell’arte e della convivialità.

Venerdì, musica, pittura e narrativa si uniscono nell’aperitivo intitolato come il romanzo che lo ispira: “Il mugnaio urlante”, dello scrittore finlandese Arto Paasilinna.
Il protagonista Gunnar Huttunen, diverso e incompreso, sfida l’ottusità della comunità con libertà, ribellandosi contro le convenzioni. Un racconto satirico contro la follia della società, il cinismo, l’ipocrisia, l’indifferenza di cui sono malati i normali. Un inno ai puri di cuore che, forse, salveranno il mondo. Ispirandosi al romanzo, Alessandro Sanna produrrà dal vivo una serie di immagini ispirate ai temi e alle atmosfere della narrativa paasilinniana (carillon painting). L’intervento pittorico sarà accompagnato da musica eseguita dal vivo dal pianista e compositore Claudio Sanna, in un intreccio fra autori contemporanei e sue composizioni originali. Un aperitivo che sfiora la performance per mostrare nuovi abbinamenti fra musica e arte.

Alessandro Sanna

Alessandro Sanna, tre volte Premio Andersen, prestigioso riconoscimento della rivista italiana dedicata alla promozione della letteratura per ragazzi, è docente di illustrazione all’Accademia di Bologna e all’Accademia di Venezia. Finalista all’Hans Christian Andersen Award 2016, è Children’s Laureate italiano ALIR per il biennio 2020-2022. Nel 2007 realizza per Corraini un libro in coedizione con il Centre Pompidou, intitolato “Mostra di pittura”. Nel 2013 pubblica “Fiume lento”, viaggio illustrato lungo il Po, edito da Rizzoli e tradotto anche e coedito in numerosi Paesi tra Europa, Stati Uniti e Asia. Nel 2014 crea un grande murale per la biblioteca di Finale Emilia, ricostruita dopo il terremoto del 2012. È illustratore per Vanity Fair France e per il settimanale Gioia.

Claudio Sanna è un pianista da camera, che collabora con prime parti della Berliner Philharmoniker, Wiener Symphoniker, del Teatro alla Scala e dell’Arena di Verona, e si esibisce in sedi prestigiose a livello nazionale e internazionale. Ha realizzato nella sua carriera concerti di grande rilievo, tra cui l’esecuzione del Pierrot Lunaire di Schoenberg con Sonia Bergamasco e la Petite Messe Solennelle di Rossini con il Coro della Città di Parma. Collabora stabilmente con l’ensemble da camera ADM Soundscape, specializzato nel repertorio del 20esimo secolo, affrontando anche prime assolute e lavori complessi. In ambito discografico ha pubblicato per l’etichetta svizzera Hat Hut Records l’album solistico Ammentos e l’antologia Compositori Sardi Contemporanei, più recentemente il progetto Lands End. Si è formato con i maestri Andrea Lucchesini, Pietro De Maria e Carlo Fabiano.

I biglietti hanno un costo di 15 € (ridotto a 12 per gli Amici dell’Ocm) e sono in vendita alla biglietteria di Oficina OCM (piazza Sordello 12, T. 0376 360476, boxoffice@oficinaocm.com) e online sul circuito  http://Vivaticket.com