Nasce la Fondazione per le Comunità Energetiche Rinnovabili dei territori mantovani

MANTOVA – La Provincia di Mantova e i Comuni di Mantova, Roncoferraro e San Giorgio Bigarello hanno avviato la costituzione di una nuova Fondazione per le Comunità Energetiche Rinnovabili, con l’obiettivo di promuovere la sostenibilità energetica e generare benefici economici per famiglie e imprese, oltre a risorse da investire in progetti sociali. Alla nuova realtà, denominata “Comunità Energetica Rinnovabile Territori Mantovani”, potranno aderire anche altri comuni del territorio, aziende e cittadini.

La proposta passerà nei prossimi giorni al vaglio dei rispettivi consigli comunali e del Consiglio provinciale. La Fondazione nasce come strumento giuridico fondamentale per permettere a enti pubblici e privati di accedere ai vantaggi previsti dalla normativa vigente per le comunità che producono e condividono energia rinnovabile. I soci promotori sono la Provincia di Mantova e i tre Comuni fondatori, ma l’invito a partecipare è esteso all’intero territorio.

Alla base del progetto c’è una dotazione già attiva di produzione di energia pulita, resa disponibile dalla società Sei del gruppo Tea, che ha realizzato un impianto fotovoltaico da circa 990 kWp nella zona industriale di Valdaro. L’energia prodotta sarà condivisa tra i membri della comunità connessi alla stessa cabina primaria, generando incentivi economici che saranno ripartiti tra produttori e consumatori secondo le regole della Fondazione.

Il modello delle comunità energetiche prevede il coinvolgimento attivo dei territori, con benefici ambientali, economici e sociali. In quest’ottica, gli enti locali avranno un ruolo centrale per facilitare la partecipazione e la governance locale. La Fondazione potrà supportare anche future configurazioni simili in altre zone della provincia, contribuendo alla diffusione della produzione e condivisione di energia pulita.

Tra i primi soggetti privati ad aver manifestato interesse per l’iniziativa c’è la ditta Bottoli Costruzioni, con sede a Valdaro, che sta installando un impianto fotovoltaico da 100 kW sopra al proprio capannone logistico.

Soddisfazione per la nascita della Fondazione è stata espressa dai rappresentanti delle istituzioni coinvolte. Carlo Bottani, Presidente della Provincia di Mantova, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa per tutto il territorio: “Siamo convinti del bene fatto per la comunità mantovana e speriamo di coinvolgere tutti i 64 Comuni. Un ringraziamento particolare va alla nostra azienda Agire e ai suoi rappresentanti per il lavoro svolto”.

Andrea Murari, Assessore del Comune di Mantova, ha evidenziato l’utilità concreta delle CER: “Possono aiutare a contenere i costi energetici e migliorare l’ambiente. Vogliamo superare gli ostacoli burocratici iniziali per facilitare l’adesione gratuita di famiglie e imprese, rendendo il processo semplice e accessibile a tutti”.

Sergio Rossi, Sindaco di Roncoferraro, ha definito l’adesione una scelta naturale: “In un momento storico in cui i consumi energetici consapevoli sono sempre più necessari, la CER rappresenta una risposta concreta. Siamo soci fondatori con grande entusiasmo e con la speranza che la comunità cresca e coinvolga l’intera provincia”.

Davide Dal Bosco, Sindaco di San Giorgio Bigarello, ha parlato di un risultato di grande rilevanza per il territorio: “È un progetto nato da una collaborazione virtuosa tra i Comuni e la Provincia. La Cer non è solo un traguardo amministrativo, ma un modello di sviluppo sostenibile, risparmio energetico e miglioramento della qualità della vita. Questo dimostra che una visione condivisa può portare a risultati concreti per i cittadini”.