Nel Destra Secchia la percentuale più alta di polveri sottili e di malattie cardiocircolatorie

VILLA POMA – Questa mattina il Comitato per la promozione e la tutela dell’ospedale civile Destra Secchia ha organizzato presso la sala civica di Villa Poma di Borgo Mantovano un importante convegno su “La sanità territoriale: le case della comunità e le sfide future in ambito socio-sanitario”, alla presenza delle amministrazioni comunali di Borgo Mantovano, Villa Poma e di Sermide e Felonica e delle associazioni dell’area (Pro loco di Villa Poma), oltre che della cittadinanza. Inoltre, Ats Val Padana, Asst Mantova, Azienda Speciale Destra Secchia, Ordine dei Medici, Ordine degli Infermieri, Ordine delle Ostetriche, Csv Lombardia Sud Est hanno dato il loro patrocinio.

Il direttore dell’Osservatorio epidemiologico Ats Marco Villa ha presentato i dati epidemiologici alla folta platea presente. Il Destra Secchia, bacino di 93mila abitanti che lo rende uno dei più piccoli dell’Ats Mantova-Cremona (il 12 per cento di tutta l’Ats), ha la percentuale di emissione di polveri sottili più alta della provincia anche se la qualità dell’aria peggiore, secondo i parametri della nocività, la detiene l’area nord occidentale dell’Ats tra Mantova e Cremona.

Il Basso Mantovano ha però la più alta concentrazione di biossido di azoto. Per quanto riguarda la mortalità, nel Basso Mantovano c’è la percentuale più alta per quanto riguarda le malattie cardiocircolatorie; meno alta è la percentuale di tumori rispetto ad altre aree del distretto Ats. Per quanto riguarda i tumori maligni, il tasso più alto è nel Cremonese, tranne che per il tumore al polmone negli uomini e il tumore al colon retto, alto in tutto il distretto, ma in linea con la media nazionale.

Daniela Besutti

Per quanto concerne la prevenzione, il Destra Secchia vede una bassa adesione di screening per tumore alla mammella, 62,5% contro la media di 64,5% dell’intero distretto; alta invece la risposta alla prevenzione al tumore al collo dell’utero con 84,5 per cento di adesioni contro il 65 per cento di media dell’intera Ats. Non a livelli ottimali anche la prevenzione ai vaccini in età pediatrica, inferiore al resto dell’Ats.

“Dovremo approfondire ulteriormente i dati, cosa che faremo già a partire dai prossimi giorni – ha spiegato la Presidente del Comitato Daniela Besutti – ma, a parte questo, vorremmo che fossero implementate le colonnine per le rilevazioni dell’aria che già Arpa sta effettuando”.