Open Festival: teatro urbano e nouveau cirque tornano nelle piazze del centro

MANTOVA – Non solo intrattenere il pubblico, ma renderlo partecipe dello spettacolo, in modo che l’esperienza diventi immersiva. E’ l’obiettivo con cui Open Festival, ormai alla settima edizione (l’ottava se si conta l’edizione del 2020, funestata dalla pandemia), si ripresenta a Mantova il 6, 7 e 8 giugno. L’ormai tradizionale appuntamento con il teatro urbano e il nouveau cirque quest’anno sarà tutto concentrato in location del centro storico, fatta eccezione per alcuni laboratori che troveranno sede all’Arci Tom di Borgochiesanuova. Ancora da definire soltanto la piazza che ospiterà l’evento clou, il “Chisciotte” portato in scena dall’Accademia Creativa per quello che sarà un grande ritorno della compagnia italiana a Mantova.

Open Festival, organizzato da Fondazione Umberto Artioli Mantova Capitale Europea dello Spettacolo con il contributo del Comune di Mantova e del Ministero della Cultura Direzione Generale Spettacolo, è stato presentato oggi pomeriggio in Sala Consiliare alla presenza della Direttrice artistica Enrica Provasi, di Federico Ferrari, Coordinatore della Fondazione e dell’Assessore alla Valorizzazione del sito Unesco Alessandra Riccadonna.

“Quest’anno avremo 61 spettacoli – spiega Provasi – e 17 compagnie, di cui circa la metà provenienti dall’estero. Quest’anno vogliamo concentrarci sul rapporto tra il pubblico e lo spazio urbano: i nostri spettacoli sono tesi a recuperare questo rapporto di comunità nei confronti della città. Tra le novità di questa edizione, lo spettacolo di Accademia Creativa, una compagnia che è già stata da noi in passato e che ci propone una rilettura del Don Chisciotte”. “Anche quest’anno Open Festival – afferma Ferrari – propone spettacoli di artisti che vengono dall’Italia ma non solo, il centro si riempirà di eventi, di performance e attività che potranno coinvolgere il pubblico, la comunità e gli esercenti”. “Con la fine delle scuole – aggiunge Riccadonna – gli studenti attendono questo evento molto interessante che trasforma le nostre piazze in palcoscenici a cielo aperto. L’arte di strada incontra la storia della città”. A tal proposito, tra le nuove location ci sono il Sottoportico dei Lattonai e, in orario serale, il sagrato della Rotonda di San Lorenzo.

Le compagnie e gli artisti protagonisti saranno Bandastorta (Italia) con “Sciò Sciò Risciò” (marching band itinerante), The Charming Jay (Sud Corea) con “Trick or Treat” (magia comica), Francesca Mari (Italia) con “Circo a Puà” (giocoleria, actipodismo), Blue Mondays (Italia) con “Circus jam session” (dopofestival dj-set), Saeed Fekri (Iran) con “L’incantatore di folle” (mimo, clown), Accademia Creativa (Italia) con “Chisciotte, l’incanto del cavaliere” (teatro urbano), Adriano Cangemi (Argentina) con “Nagual” (trapezio ballant), Collectif Acrocinus (Svizzera) con “Et si ça tombe?” (giocoleria, danza contemporanea), Tsubasa Watanabe (Giappone) con “Contour” (diablo, danza contemporanea), Cie Bruboc (Italia) con “Woow!” (clown, itinerante), Molino Rosenkranz (Italia) con “Forma elastica” (danza, animazione) e Sergio Barrios (Cile) con “Teatro de la recicleta” (marionette, itinerante),

I tre laboratori, pensati per i bambini, saranno “Magiche avventure” con The Charming Jay (sabato 7 giugno, Loggia del Grano), “Piedi per aria e nasi all’insù” con Le Sos.Pese (sabato 7 giungo, Arci Tom) e “Il mimo dei sogni” con Saeed Fekri (domenica 8 giugno, Loggia del Grano). Tutti gli spettacoli e i laboratori sono gratuiti. Per partecipare ai laboratori è obbligatoria la prenotazione sul sito www.mantovateatro.it. Prenotazioni aperte dal 15 aprile 2025 per gli iscritti alla newsletter di Fondazione Artioli, dal 30 aprile 2025 per tutto il pubblico interessato.

Un evento collaterale si terrà sabato 7 giugno alle ore 16.15 con ritrovo in piazza Castello: si tratterà di “Teatri mantovani nel tempo”, camminata urbana. Un percorso tra i luoghi dei teatri a Mantova e le location di OPEN festival, dal Teatro di Corte dei Gonzaga, fino al Teatro Sociale, per le vie del centro. Evento organizzato da Gli Scarponauti, quota di partecipazione 10 euro. Iscrizioni entro giovedì 5 giugno su: www.scarponauti.it/iscrizioni/ oppure tramite mail a iscrizioni@scarponauti.it specificando nome, cognome, numero di telefono.