“Pace e Sicurezza”: edizione speciale di Polizia Moderna per il Patrono

MANTOVA – In occasione della ricorrenza del Patrono della Polizia di Stato, è stata distribuita un’edizione straordinaria del mensile ufficiale Polizia Moderna, dal titolo evocativo “Pace e Sicurezza”, dedicata all’impegno delle forze dell’ordine nei giorni dei funerali di Papa Francesco e dell’elezione di Papa Leone XIV.

Lo speciale racconta, attraverso fotografie inedite, testimonianze dirette e contributi autorevoli, il lavoro silenzioso e instancabile svolto dalla Polizia di Stato, dalla Gendarmeria Vaticana e dalle associazioni di volontariato, per garantire un clima di serenità e sicurezza in un momento storico di grande rilevanza internazionale. Un racconto corale che intreccia le voci degli operatori della sicurezza, del mondo ecclesiastico, degli esperti di comunicazione e dei giovani studenti della LUMSA, insieme ai volontari dell’Associazione Santi Pietro e Paolo, presenti in piazza San Pietro.

Con una tiratura eccezionale di 1.200.000 copie, resa possibile grazie alla collaborazione con Poste Italiane, il numero speciale sarà distribuito gratuitamente alle 25.000 parrocchie italiane, alle Questure, agli abbonati e alle autorità istituzionali. La versione digitale ha raggiunto anche i 103 nunzi apostolici nel mondo, a testimonianza della portata globale dell’iniziativa.

Nella prefazione, il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi sottolinea il legame profondo tra pace e sicurezza, valori incarnati dal volto rassicurante degli uomini e delle donne in divisa, impegnati a garantire l’ordine e la convivenza civile in giorni di grande afflusso e tensione.

Il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano, nel suo contributo evidenzia come la pace, oggi più che mai bene raro e prezioso, sia al centro dell’impegno della Santa Sede nel costruire ponti tra popoli e culture, in un mondo segnato da conflitti e divisioni.

Il Prefetto Vittorio Pisani, Capo della Polizia e Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, esprime profonda gratitudine per la sinergia tra le forze di polizia, ricordando che la sicurezza è condizione essenziale per l’esercizio della libertà religiosa, una delle più antiche e fondamentali libertà umane.

Tra i contributi, spicca quello di Alessandro Gisotti, Vice Direttore editoriale dei media vaticani, che riflette sull’importanza della comunicazione istituzionale durante il passaggio da un Papa all’altro, definendola un servizio pubblico globale capace di unire giornalisti di ogni lingua e cultura.

Infine, il giornalista Aldo Cazzullo elogia l’efficienza dell’apparato di sicurezza, capace di gestire l’arrivo di decine di capi di Stato e di governo e di garantire la sicurezza dei pellegrini in un Anno Giubilare già ricco di eventi. Nel suo intervento, propone anche una riflessione sulle sfide poste dall’intelligenza artificiale, esprimendo fiducia nella saggezza di Papa Leone XIV, figura capace di orientare il futuro con equilibrio e visione