MANTOVA – Con l’inaugurazione della mostra “Akihiko Takeda – Gioielli d’arte”, ospitata a Palazzo d’Arco, prende il via un ricco programma di eventi dedicati alla cultura giapponese, tra antiche leggende, arte, gastronomia e tradizioni. Un’occasione unica per esplorare il Giappone attraverso linguaggi diversi, tra suggestioni mitologiche e contaminazioni contemporanee.
Domenica 28 settembre ore 16
La leggenda delle stelle innamorate Un percorso speciale pensato per bambini e famiglie, ispirato alla mitologia giapponese. Attraverso i gioielli d’arte esposti, i partecipanti scopriranno divinità, demoni della natura e animali totemici, seguendo il filo di seta che conduce a Orihime, la principessa tessitrice, e al suo innamorato. L’attività si concluderà con la scrittura del proprio desiderio su un tanzaku e la creazione di un gioiello portafortuna. Età consigliata: 5–11 anni ⏱️ Durata: circa 90 minuti Costo: 5 € a bambino; 8 € adulto accompagnatore (ridotto speciale).
Japan Taste: il sushi in Italia? Un pomeriggio dedicato al food giapponese, con la partecipazione del professor Alberto Grandi, docente di Storia dell’alimentazione e Storia economica all’Università di Parma. Il professor Grandi offrirà una lettura storica e culturale dell’arrivo del sushi in Europa e della sua evoluzione. L’incontro sarà preceduto da una visita libera alla mostra, seguito dalla conferenza nella Sala Luigi d’Arco, e si concluderà con un aperitivo giapponese curato dal ristorante SushiOno di Mantova, che proporrà una bento box con sei assaggi sushi accompagnati da un calice di vino. Costo: 20 € (mostra + conferenza + aperitivo) Info e prenotazioni: 0376 322242: Email: biglietteria@museodarcomantova.it