Pegognaga, l’anno scolastico parte con iscritti in aumento: sono in totale 618

PEGOGNAGA – L’attenzione dell’Amministrazione comunale è massima sulle scuole presenti in paese, anche in ragione del trend della popolazione scolastica che sembra essersi invertito dalla negatività iniziata nell’anno scolastico 2020-2021. Il numero di iscritti era sceso da 618 unità a quota 585 nel 2023-2024. Per l’anno scolastico che ufficialmente in Lombardia inizia venerdì 12, il numero della popolazione scolastica a Pegognaga risale a quota 616, così suddivisa: 44 i bimbi del Nido; 130 quelli dell’Infanzia; 282 gli scolari della primaria; 160 gli alunni della secondaria di 1° grado. Ottima l’accoglienza che l’amministrazione laurenziana ha prestato a inizio settembre al collegio docenti dell’intero Istituto Comprensivo Gonzaga-Pegognaga, con la collaborazione dell’associazione Pro loco Flexum nella sala mensa di via Verdi in Pegognaga, offrendo la colazione anche ai collaboratori scolastici, è stata da tutti molto apprezzata. E’ il caso di ricordare che l’8 settembre 2024 il Sindaco Matteo Zilocchi, con la collaborazione del Sindaco dei ragazzi Michele Xella e dello studente Darlington, ha inaugurato le ristrutturate primarie di via Roma.

«Venerdì scorso – afferma con evidente soddisfazione l’Assessore alla Pubblica istruzione di Pegognaga Manuela Torelli – sono passata a salutare i bimbi della scuola dell’Infanzia “Madre Noemi”, a inizio del loro nuovo anno scolastico. Mi hanno ricambiato il saluto con vivace gioiosità. Dopodiché sono andata al Nido “Ambarabà” dai piccolini, che hanno invece iniziato l’anno il 1° settembre. Insegnanti, educatrici, collaboratrici hanno accolto i bimbi con amore e con preparazione per dare loro il benvenuto. Sono rimasta più a lungo con i bimbi del Nido. Mi hanno fatto rivivere emozioni e sentimenti che ho provato con i miei figli da piccoli: ti guardano stupiti, ma poi subito ti mostrano i loro giochi, con curiosità e attenzione. Il lavoro di educatori e insegnanti è molto complesso, soprattutto nel contesto storico-sociale di quest’epoca. E’ dovere di noi cittadini e genitori dar loro fiducia e spazi di cui necessitano affinché assecondino al meglio la crescita dei bimbi nella socialità e nel rispetto degli altri. Insomma, è stata una buona ripartenza, felice premessa anche per i bimbi di 3 anni che proprio ieri mattina lunedì 8 settembre hanno iniziato da “remigini” della Scuola dell’Infanzia».

Riccardo Lonardi