RIVA (SUZZARA) Ogni anno a Ferragosto, da 21 anni a questa parte, in occasione dell'anniversario della Battaglia che venne combattuta tra Riva di Suzzara e Luzzara nel 1702, si svolge l’iniziativa “Pensieri di Pace” organizzata dal Centro Studi di Riva.
In quei luoghi, dove rimasero sul campo 7 mila soldati tra morti e feriti, grazie alla straordinaria sensibilità di don Giorgio Bugada è sorto il Memoriale della Riconciliazione nel Parco di San Colombano,
Anche quest'anno a Ferragosto don Giorgio ha coordinato l'incontro in cui sono stati rinnovati sentimenti e riflessioni di pace.
La battaglia di Luzzara ebbe luogo il 15 agosto 1702, nel corso della guerra di successione spagnola e vide fronteggiarsi gli eserciti franco-spagnolo, al comando del duca di Vendôme, ed austriaco, al comando del principe Eugenio di Savoia. Al termine entrambi i contendenti proclamarono la vittoria sul nemico.
Il 12 luglio di quell'anno il diciannovenne futuro re di Spagna Filippo V, giunto in Italia alla testa di un piccolo contingente di truppe spagnole (circa 2.000 uomini), per difendere i possedimenti spagnoli in Italia, si congiunse nei pressi di Cremona con l'armata francese del Vendôme, forte di circa 30.000 uomini, cui si aggiunse anche un altro contingente spagnolo comandato dal governatore di Milano per conto della Spagna, principe di Vaudémont.
L'armata franco-spagnola puntava a costringere gli imperiali a rinunciare all'assedio della fortezza di Mantova. Accampato presso Sailetto (frazione di Suzzara) il principe Eugenio di Savoia seppe dai suoi informatori della presenza dell'armata nemica e, tolto velocemente il campo, raggiunse i franco-spagnoli e, verso le tre del pomeriggio li attaccò mentre erano ancora in ordine di marcia. I combattimenti furono piuttosto violenti, si protrassero fino alle nove di sera e le perdite austriache di 4.600 uomini superarono quelle franco-spagnole, attestate su 3.000 uomini.
L'indomani ciascuno dei due schieramenti vantò la vittoria, che fu celebrata con messe di ringraziamento sia a Vienna che a Parigi. I due eserciti si fronteggiarono senza combattersi fino a novembre, quando entrambi lasciarono la zona per i quartieri invernali. A parte l'individuazione del vincitore, è un fatto che i franco-spagnoli non raggiunsero l'obiettivo di liberare Mantova dall'assedio e gli austriaci non arretrarono dalla loro posizione.
La battaglia di Luzzara del 15 agosto 1702 fu uno dei principali avvenimenti che caratterizzarono la guerra per la successione spagnola combattuta dal 1700 al 1714.