Pianura e Prati Stabili, presentato progetto di legge per valorizzare e tutelare il paesaggio

MILANO  – Presentata in commissione agricoltura la proposta di legge della consigliera FdI Paola Bulbarelli per valorizzare il paesaggio della pianura lombarda e dei Prati Stabili.
“La pianura è la nostra memoria verde e i Prati Stabili custodiscono il suo scrigno di biodiversità – commenta Bulbarelli – una presenza silenziosa e maestosa che racconta la storia delle genti di pianura, un patrimonio agricolo e culturale che affonda le radici nel passato ma parla anche di futuro, sostenibilità e qualità della vita. Con questa proposta di legge restituiamo dignità a ciò che è sempre stato sotto i nostri occhi, ma che troppo spesso abbiamo dato per scontato”.
L’intento è quello di mettere in moto un processo culturale di tutela e valorizzazione del paesaggio con un progetto di legge composto da sette articoli dalle finalità al sistema dei prati stabili, dai programmi di comunicazione e sensibilizzazione fino all’istituzione della Giornata regionale del paesaggio della pianura lombarda e dei prati stabili e della Consulta, per chiudere con la norma finanziaria al quale la Bulbarelli sta lavorando da circa un anno.

“Il cuore della proposta è la visione di affermare il valore tradizionale della pianura lombarda, un paesaggio profondamente modellato dal lavoro dell’uomo e dall’uso sapiente dell’acqua, dove i prati stabili rappresentano un ecosistema produttivo di altissima qualità, con caratteri distintivi unici, sostenibile e ricco di biodiversità da celebrare e tutelare. Per rafforzare il legame con i cittadini e gli stakeholder e per raccogliere ulteriori proposte e contributi, intendiamo promuovere una serie di incontri di approfondimento aperti al pubblico in tutta la Lombardia, a partire proprio da Mantova”, ha concluso il consigliere Bulbarelli.

CARRA: “IRROBUSTIRE LEGGI ESISTENTI E PROIBIRE IMPIANTI INVASIVI”
“Noto che siamo di fronte ad un cambiamento di atteggiamento della maggioranza in merito ai Prati Stabili, ma proprio per questo auspico che l’area dei prati Stabili venga messa definitivamente in sicurezza rispetto ad iniziative invasive come eventuali impianti fotovoltaici a terra, agrivoltaici o discariche. A questo proposito il Pd è pronto a presentare la propria proposta di Legge che vuole irrobustire i temi toccati dalla maggioranza, andando oltre la sola valorizzazione dei Prati Stabili cosi importanti per il tessuto agricolo, economico, sociale in tutta la Lombardia, in particolare a Mantova dove si produce l’eccellenza del Grana Padano. Confidiamo, però, nella disponibilità della relatrice e della maggioranza, che in precedenza aveva bocciato i nostri emendamenti al bilancio, in cui avevamo chiesto 500 mila euro da destinare ai Prati Stabili. Auspichiamo che si possa irrobustire l’articolato presentato, con l’accoglimento delle nostre proposte, e licenziare in Aula un’unica Proposta di Legge complessiva di ogni elemento che metta in sicurezza i Prati Stabili senza la possibilità di ulteriori interpretazioni o deroghe”. Lo ha detto Marco Carra nell’intervento oggi in Commissione Agricoltura in seguito alla presentazione della Proposta di Legge della consigliera Paola Bulbarelli (FDI).

“Il nostro obiettivo – conclude Carra – è fare un salto di qualità rispetto anche a quello che già esiste a tutela dei Prati Stabili nella Legge 14 del 2022 votata all’unanimità. Esiste ancora la possibilità di realizzare una discarica di rifiuti di amianto nel territorio di Marmirolo, nel mantovano, nonostante il punto di sintesi sulle limitazioni che noi abbiamo votato insieme alla maggioranza ma che è stato superato con l’introduzione di una deroga a quella norma. Dobbiamo andare oltre e anche considerare la necessità di destinare risorse consistenti”.