Pegognaga, intesa tra sindacati e Cremonini: più tutele e formazione per i lavoratori

PEGOGNAGA – Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uila hanno recentemente siglato tre accordi importanti con il Gruppo Cremonini, a beneficio di 250 lavoratori dello stabilimento di Pegognaga. Gli accordi rappresentano un grande passo avanti nella tutela dei diritti dei lavoratori e nel rafforzamento della contrattazione collettiva nel settore alimentare.

Accordo 1 – Internazionalizzazione delle Attività:

Il primo accordo prevede, entro ottobre 2025, l’internalizzazione, da parte della controllata Inalca Spa, di tutte le attività precedentemente date in appalto alla società Ges.Car Srl. che a Pegognaga conta oltre 190 dipendenti
Questa intesa include l’armonizzazione contrattuale, che permetterà di applicare a tutti i dipendenti il CCNL Industria Alimentare, migliorando tutele normative e salariali per chi opera nelle aree logistica, magazzino e sanificazione degli impianti.

Accordo 2 – Coordinamento Sindacale Nazionale:

Il secondo accordo istituisce, per la prima volta, un coordinamento nazionale tra le rappresentanze sindacali di Fai, Flai e Uila nel Gruppo Cremonini. Tale sistema favorirà un maggior livello di informazione e consultazione per i lavoratori, creando i presupposti per future contrattazioni di secondo livello e rafforzando la capacità contrattuale delle organizzazioni.

Accordo 3 – Scuola di Formazione e Lavorazione Carni e Derivati:

Il terzo accordo riguarda l’implementazione di una “Scuola di formazione e lavorazione carni e derivati”. L’iniziativa, stabilita in collaborazione con Cremonini, mira a offrire corsi professionalizzanti per accrescere le competenze dei lavoratori già assunti e per formare nuove figure professionali nel settore. L’obiettivo è garantire un costante aggiornamento delle competenze e valorizzare il ruolo formativo nel comparto.

“Gli accordi raggiunti – dichiara Ciro Di Lena, segretario della Fai-Cisl Asse del Po – testimoniano ancora una volta come il dialogo sociale, la partecipazione e il confronto positivo con le Organizzazioni sindacali possano portare a importanti miglioramenti normativi e salariali per le lavoratrici e i lavoratori e, allo stesso tempo, incrementare le opportunità di crescita e di sviluppo delle aziende”

“I nuovi accordi non sono solo un miglioramento delle condizioni di lavoro, ma rappresentano una conquista sul piano della rappresentanza sindacale,” dichiarano Ivan Papazzoni e Gianluca Casu della Flai-Cgil di Mantova. “Essi rafforzano la nostra capacità di contrattazione e rispondono alle esigenze immediate dei lavoratori di Ges.Car.”
I sindacalisti della Flai concludono: “Ci auguriamo che questa conquista possa essere un esempio per altre realtà del settore della macellazione nel territorio mantovano, dove molti lavoratori sono ancora assunti tramite cooperative con contratti che non riconoscono pienamente il loro impegno. Questo contratto rappresenta una vittoria per la classe lavoratrice e un passo fondamentale verso una maggiore equità e tutela per chi contribuisce alla crescita economica del nostro territorio.”