Po: livelli in crescita, possibili superamenti delle soglie di allerta. Le previsioni meteo

Aipo fornisce un aggiornamento sulla situazione idrometrica del fiume Po con uno sguardo alle previsioni meteorologiche che influenzano tale situazione.

Situazione del Fiume Po

Le precipitazioni in corso e previste nel settore nord-occidentale del Paese stanno causando un significativo aumento dei livelli idrometrici del fiume Po. Si prevede che, nelle prossime 24-36 ore, i livelli supereranno la seconda soglia di criticità (moderata, colore arancione) nel tratto piemontese compreso tra Carignano e Isola S. Antonio, interessando anche la città di Torino.

Inoltre, è possibile che i livelli del fiume Po superino anche la terza soglia di criticità (elevata, colore rosso) nel tratto tra S. Sebastiano e Crescentino.

La propagazione della piena continuerà a interessare le aree vallive, e i valori idrometrici saranno oggetto di ulteriori aggiornamenti nei prossimi comunicati ufficiali.

Il personale dell’Agenzia Interregionale per il fiume Po (AIPo), sia del Servizio di piena centrale che degli uffici territoriali, è attivamente impegnato nelle operazioni di previsione, monitoraggio e verifica delle opere idrauliche di competenza. Queste attività sono svolte in stretto coordinamento con tutti gli enti coinvolti nel sistema di protezione civile.

Previsioni Meteorologiche

Oggi, mercoledì 16 si prevedono precipitazioni diffuse, moderatamente intense sui settori occidentali della regione e sulla fascia Prealpina, e deboli altrove. Sono possibili precipitazioni localmente forti sui confini con il Piemonte. Si prevedono anche possibili rinforzi di vento a carattere di rovescio, ma con bassa probabilità di temporali organizzati. Nel corso della giornata, si assisterà a un progressivo rinforzo della ventilazione da est in pianura e sui versanti esposti, con vento medio tra 30 e 40 km/h e raffiche tra 35 e 60 km/h. In tarda serata, è prevista un’intensificazione delle raffiche, che potrebbero superare i 55 km/h. In montagna, il vento soffierà da est-sud-est, con rinforzi significativi oltre i 1200 metri di altitudine.

Domani, giovedì 17 le precipitazioni diffuse persisteranno, risultando più significative e insistenti sulle Prealpi e sui settori occidentali, per poi estendersi gradualmente verso est e attenuarsi solo in serata. Si prevedono accumuli di pioggia areali tra 30 e 70 mm sulla fascia Prealpina e sulle Retiche occidentali, tra 20 e 40 mm sui restanti settori occidentali, e tra 15 e 30 mm altrove.

Sulle aree di pianura e sui rilievi prealpini, sono possibili picchi di pioggia localmente superiori (60-90 mm/24 ore) a causa di possibili temporali. In particolare, dalla mattina e nel pomeriggio, saranno probabili temporali sparsi, localmente forti, a partire dai settori meridionali della regione e in spostamento verso nord-nord-ovest.

Dalla notte e fino alle prime ore pomeridiane, è prevista un’ulteriore intensificazione del vento da est sulla pianura e sui primi rilievi prealpini, con vento medio massimo tra 30 e 50 km/h e raffiche massime fino a 70 km/h sull’alta pianura centro-orientale. In quota, il vento sarà forte da est-sud-est, con raffiche massime oltre i 1200 metri di altitudine.

Il Centro Funzionale effettuerà un’analisi dei nuovi scenari previsionali nella mattinata di domani, 17/04, per rivalutare i codici colore di allerta validi per la seconda parte della giornata di domani e per la giornata di venerdì 18/04.